#AperiFoto – ” Approccio al video” di Claudio Rossetti [martedì 6 febbraio ore 19.30]

Martedì 6 febbraio nuovo appuntamento mensile con gli #aperiFoto  presso la La Muffineria di via Ostiense 383.

Questa volta ci concentreremo su una forma comunicativa ancora mai trattata nei nostri incontri.

Parleremo di come approcciare al mondo del video basandosi sul confronto con la fotografia.

 

Durante la serata Claudio Rossetti , fotografo di cerimonie per professione che da un pò di tempo si cimenta con la sua macchina fotografica in alcune riprese video, ci parlerà  dei settaggi della  reflex, dei parametri da controllare durante la fase di ripresa e della differenza con gli altri tipi di videocamere.

Le tecnologie attuali ci consentono di utilizzare la nostra attrezzatura per realizzare video ad alta risoluzione e di ampliare il nostro modo di comunicare, quindi perché non sfruttarle?

L’interesse crescente per la realizzazione di  video ci offre uno spunto di riflessione su come il rapporto con la fotografia stia cambiando: due linguaggi che per lungo tempo hanno proceduto in parallelo che ad oggi diventano  sempre di più parte integrante uno dell’altro.

Vi aspettiamo come sempre numerosi nella saletta a noi riservata presso “La Muffineria”!

APPUNTAMENTO MARTEDI’ 6 FEBBRAIO ORE 19.30

presso “La Muffineria” di Via Ostiense 383
(Metro B – San Paolo)

(altro…)

#AperiFoto – “Contrasti islandesi” di Claudio Rossetti [martedì 11 aprile ore 19.30]

Appuntamento per martedì 11 aprile, sempre presso La Muffineria di via Ostiense 383, per un nuovo #aperiFoto, i nostri aperitivi pensati per discutere insieme su temi fotografici.

In questa serata Claudio Rossetti , fotografo di cerimonie per professione ma appassionato di fotografia di paesaggio nel tempo libero, mostrerà le sue fotografie scattate durante un viaggio in Islanda nell’estate 2016. Questa terra amata dai fotografi per le sue bellezze naturali è stata ritratta in numerosissimi scatti prettamente paesaggistici che ne esaltano i particolari e i colori. Nella ricerca di un approccio differente Claudio ha interpretato l’Islanda in una proiezione interamente in Bianco & Nero

Questo interesse per i paesaggi più estremi deriva anche dall’ammirazione per il lavoro del fotografo Frank Hurley eseguito durante l’esplorazione dellEndurance al Polo Sud. Parte della serata infatti sarà dedicata al racconto di questa impresa, capitanata da Ernest H. Shackleton,  passata alla storia per essere uno dei maggiori esempi di sopravvivenza umana.

Con l’ausilio di alcuni filmati e immagini attuali insieme agli originali, che Hurley riprese ormai un secolo fa, Claudio ci racconta l’epopea della nave Endurance e del suo equipaggio che dopo un naufragio nell’antartico riusci a sopravvivere per quasi due anni prima di essere soccorsi.

Vi aspettiamo come sempre numerosi nella saletta a noi riservata presso “La Muffineria”!

APPUNTAMENTO MARTEDI’ 11 APRILE ORE 19.30

presso “La Muffineria” di Via Ostiense 383
(Metro B – San Paolo)

Esplorazione Endurance

(altro…)

#AperiFoto – pillole di lightroom e fotografia di montagna [martedì 21 febbraio 19.30]

Appuntamento per martedì 21 febbraio con un nuovo #aperiFoto, l’aperitivo fotografico della nostra Associazione.

aperitivo-fotografico-grigio18

La serata sarà “guidata” da Francesco Ferruzzi e, come al solito, sarà divisa in due parti distinte:

  • la prima parte della serata sarà dedicata alle “pillole di Lightroom” che Francesco ci presenterà: una mezzora dedicata al software di Adobe, tra i più diffusi sia tra i professionisti che tra gli amatori. Questa serata sarà l’occasione per scoprirne alcuni aspetti che, probabilmente, non sono tra i più conosciuti, anche a chi abitualmente utilizza per il proprio archivio e per lo sviluppo delle immagini digitali Adobe Lightroom.
  • la seconda parte sarà dedicata ad una proiezione intitolata “s.l.m.”: una raccolta di immagini scattate, come il titolo suggerisce, “sopra il livello del mare”, quindi una carrellata di immagini in cui il comune denominatore è la montagna.

Vi aspettiamo come sempre numerosi. Vi ricordiamo che i nostri aperitivi sono aperti a tutti, soci e non. Se apprezzerete le nostre iniziative legate alla fotografia avrete la possibilità di associarvi a Grigio18% anche in questa occasione, sostenendo il costo di 25 euro annui che servono a mantenere viva l’Associazione potendo far fronte alle spese che dobbiamo sostenere. Inoltre la partecipazione non prevede costi se non quelli delle ordinazioni che effettuerete scegliendo dal menù del locale che gentilmente ci ospita ogni mese.

aperitivo-fotografico-grigio18

APPUNTAMENTO MARTEDI’ 21 FEBBRAIO  ORE 19.30

presso “La Muffineria” di Via Ostiense 383
(Metro B – San Paolo)

 

(altro…)

#AperiFoto – i maestri della street photography [martedì 17 gennaio ore 19.30]

robert-frankNuovo appuntamento per martedì 17 gennaio con l’ #aperiFoto di Grigio18% per parlare nuovamente insieme di fotografia! Per iniziare ci occuperemo di street photography, argomento quest’ultimo sempre ricco di nuovi spunti fotografici. Nella seconda parte della serata dedicheremo spazio alla proiezione di Sara Serra che ha preparato una proiezione fotografica sulle… uscite fotografiche!

« Credo che nel corso della nostra vita la scoperta del mondo che ci circonda avvenga di pari passo con la scoperta di noi stessi ».

Questa citazione di Henri Cartier-Bresson ha ispirato negli anni cinquanta uno dei fotografi americani che è poi divenuto un maestro della fotografia di strada, come Bruce Davidson il quale grazie alla sua attenta ricerca di un rapporto intimistico con il soggetto ci ha regalato negli anni molti ritratti significativi del mondo che stava studiando e vivendo.

Oltre a Davidson passeremo in rassegna il lavoro fotografico di altri grandi autori americani, come Robert Frank, Garry Winogrand e Vivian Maier, ognuno con il proprio approccio e le proprie caratteristiche ci daranno spunti di riflessione e dibattito. Guarderemo insieme diverse fotografie di street, le commenteremo, vi consiglieremo alcune letture, tutto questo perché ispirarsi e studiare è sempre di fondamentale importanza per la nostra produzione fotografica.

Nella seconda parte della serata, quella dedicata alle proiezioni dei nostri soci, Sara ci parlerà dei luoghi che ha visitato in tanti anni di uscite fotografiche, essendo una delle nostre socie da più tempo ha partecipato a tantissime uscite sul campo, ma ovviamente ci racconterà anche delle sue uscite “senza i grigi”. Sarà l’occasione per ripercorrere insieme la storia fotografica della nostra amica Sara.

 aperitivo-sara

APPUNTAMENTO MARTEDI’ 17 GENNAIO  ORE 19.30

presso “La Muffineria” di Via Ostiense 383
(Metro B – San Paolo)

bruce-davidson

(altro…)

#AperiFoto – Fotografia di viaggio [martedì 13 dicembre ore 19.30]

Nuovo appuntamento per martedì 13 dicembre con l’ #aperiFoto di Grigio18% per parlare insieme di fotografia! Per iniziare parleremo di fotografia di viaggio, argomento quest’ultimo sempre ricco di nuovi spunti fotografici. Nella seconda parte della serata dedicheremo spazio alla proiezione di Roberta Amato che ci racconterà del suo viaggio in Birmania.

foto del sito http://viaggiconilcane.com/partners/agenzie-viaggi/

Gran parte dei luoghi conosciuti all’uomo sono stati fotografati“.

A dimostrazione di questa affermazione sta il fatto che tutti noi ogni giorno siamo bombardati da moltissime immagini soprattutto grazie ai social network: instagram, facebook, flickr permettono agli utenti di condividere in maniera semplice le proprie foto e di raccontare in modo immediato delle “storie”. Infatti l’era del digitale ha reso possibile a tutti avvicinarsi alla fotografia, favorendo la realizzazione di immagini di alta qualità anche grazie ad attrezzatura performante non necessariamente costosa.

Se per molti generi non ha importanza la corrispondenza tra la fotografia e la “realtà” da cui essa si genera, per quella di viaggio il legame sarà spesso molto stretto. Nonostante l’intenzione di molti viaggiatori è quella di riportare ciò che essi stessi hanno visto con i loro occhi, tuttavia anche nella fotografia di viaggio rimane labile il confine di ciò che è reale. Infatti attraverso le più disparate tecniche fotografiche e i molteplici modi di raccontare, ognuno di noi può narrare a suo modo le storie che ha vissuto in maniera soggettiva facendo emergere quindi la propria visione della realtà. Quindi il tema attorno alla quale incentreremo il dibattito in questa prima parte della serata sarà quello di guardare alcune immagini di fotografi famosi per capire in che modo questi ultimi uniscono le tecniche fotografiche ai modi di raccontare al fine di realizzare il loro reportage di viaggio.

foto di claudio rossetti salt lake city

Nella seconda parte della serata Roberta ci parlerà del suo viaggio in Birmania, paese del sud est asiatico considerato da molti la “grande anima d’Oriente”, avendo conservato, fino ad oggi, ancora intatte le sue millenarie tradizioni.

Ponte U Bein, Birmania

APPUNTAMENTO MARTEDI’ 13 DICEMBRE  ORE 19.20

presso “La Muffineria” di Via Ostiense 383
(Metro B – San Paolo)

 

(altro…)

#incontriFotografici: Vincenzo Mazza [martedì 17 maggio ore 19.30]
Aurora boreale in Islanda

#incontriFotografici: Vincenzo Mazza [martedì 17 maggio ore 19.30]

Siamo al terzo degli incontri in cui Grigio18% ospita fotografi professionisti che presentano il loro lavoro, il loro modo di vivere la fotografia e raccontano il loro mestiere a tutti i nostri soci e non solo: l’incontro è gratuito ed aperto a chiunque volesse partecipare. Dopo autori di taglio reportagistico cambiamo decisamente ambito e ci immergeremo in meravigliosi panorami naturalistici con le fotografie di Vincenzo Mazza

Alcuni nostri soci appassionati di fotografia paesaggistica già conoscono Vincenzo, infatti è uno dei maggiori rappresentanti del suo ambito fotografico nel panorama italiano.

Vincenzo proporrà tre diverse proiezioni, due realizzate in Italia più precisamente nel Parco nazionale del Gran Sasso e nel Parco nazionale del Pollino ed una invece in Islanda. Vincenzo è rimasto così affascinato da questa ultima terra da prendere una decisione coraggiosa, ma al tempo stesso entusiasmante: si è trasferito a Reykjavìk dove vive proponendo workshop e viaggi fotografici.

Il mio sogno più grande è quello di riuscire a raccontare almeno una piccola parte della poesia della Natura, nella quale amo immergermi appena posso. Quando guardo ciò che mi circonda attraverso l’oculare della fotocamera è come se per me un cerchio di chiudesse. In quell’attimo tutta la mia storia, le mie passioni e la mia esperienza di vita hanno un senso.

La prima proiezione è realizzata in quella che Vincenzo considera la sua “culla fotografica” infatti le cime dell’Abruzzo sono state le prime tra le sue mete a cui ha dedicato tempo e appostamenti sul campo, venendo a conoscenza di moltissimi scorci di rara bellezza.

Le immagini del secondo video riguardano una zona poco conosciuta del sud d’Italia: è un ambiente unico, per la presenza di una specie endemica di alberi (Pinus leucodermis). Si tratta di una specie di pini che derivano addirittura dall’ultima era glaciale e ora sono costretti a crescere solo sulle creste esposte delle montagne, dove il clima è troppo rigido per gli altri alberi tipici delle nostre latitudini. Queste fotografie sono state scattate mentre imperversavano le tempeste invernali, quando i venti eccezionalmente forti e le temperature bassissime trasformano i pini in sculture di ghiaccio.

In ultimo la proiezione sull’Islanda rappresenta l’interpretazione di Vincenzo dei luoghi più famosi che ogni fotografo di paesaggio dovrebbe visitare almeno una volta nella vita. Dice Vincenzo che queste immagini devono essere considerate come un appassionato inno della sorprendente natura islandese”.

 

APPUNTAMENTO MARTEDI’ 17 maggio ORE 19.30

presso il Teatro dello “Spazio IF” di Via Nomentana 1018
(3 minuti dall’uscita “Nomentana” del GRA)

(in fondo alla pagina ulteriori indicazioni)

Waterfall

(altro…)

Driving in Addis: una serata con Giorgio Cosulich de Pecine

Per quanti non sono potuti essere con noi lo scorso 23 febbraio, ecco un estratto della presentazione del fotografo Giorgio Cosulich de Pecine che, in anteprima per i soci di Grigio18%, ci ha parlato del suo nuovo progetto (che sarà pubblicato da Postcart Edizioni nei prossimi mesi) Driving in Addis.

 

Potete trovate tutte le informazioni sul progetto “Driving in Addis” sul sito dedicato.

Vi ricordiamo che il prossimo appuntamento con la nostra Associazione sarà per l’#aperiFoto di martedì 15 marzo con Luciano Caporale che proietterà “Gli occhi del Madagascar”

 

(altro…)

War Landscapes di Alfredo Macchi: un estratto della presentazione

Siamo stati molto felici di iniziare il nostro ciclo di incontri #extraGrigio di questo 2016 con un ospite d’eccezione: il giornalista e fotografo Alfredo Macchi.

Alfredo ci ha presentato il suo progetto War Landscapes da cui è nato il libro, edito da Tempesta, con cui racconta la guerra con occhi completamente diversi rispetto a quelli con cui ci racconta le fasi concitate dei combattimenti durante la realizzazione dei suoi servizi giornalistici per la televisione. Durante la serata non sono mancati anche tanti momenti in cui ci ha raccontato cosa vuol dire essere un inviato di guerra e quanto sacrificio “nascosto” c’è dietro ogni servizio televisivo ed ogni fotografia scattata.

Per quanti non sono riusciti ad essere presenti durante la serata dello scorso 14 gennaio, abbiamo raccolto in un piccolo video, che potete vedere qui sotto, alcuni momenti della presentazione, intervallati da alcune delle fotografie che Alfredo ci ha mostrato.

Per quanti volessero approfondire il progetto di Alfredo, vi rimandiamo al suo sito, dove c’è anche la possibilità di acquistare il libro.

 

Vi ricordiamo il prossimo appuntamento con le serate di presentazione #extraGrigio: Martedì 23 febbraio incontreremo Giorgio Cosulich de Pecine che ci presenterà il suo progetto “Driving in Addis”

 

(altro…)

#extraGrigio: Giorgio Cosulich de Pecine presenta “Driving in Addis” [23 febbraio ore 19.30]

Continuano, nell’ambito degli appuntamenti #extraGrigio, gli incontri in cui Grigio18% ospita fotografi professionisti che presentano il loro lavoro, il loro modo di vivere la fotografia e raccontano il loro mestiere a tutti i nostri soci e non solo: l’incontro è gratuito ed aperto a chiunque volesse partecipare. Vi ricordiamo che nella prima serata abbiamo ospitato Alfredo Macchi che ci ha presentato War Landscapes.

Giorgio Cosulich de Pecine - Driving in AddisIl 23 febbraio ritroveremo con grande piacere un vecchio amico della nostra Associazione: Giorgio Cosulich de Pecine.

Giorgio sta ultimando infatti il suo ultimo libro fotografico “Driving in Addis” e lo presenterà a tutti noi ancor prima dell’uscita del libro stesso: sarà quindi un’occasione veramente ghiotta per scoprire insieme i dettagli di questo suo nuovo progetto nel momento in cui non sarà ancora andato in stampa.

Addìs Abeba è una fucina di culture, in cui convivono 80 nazionalità diverse, tra cristiani, musulmani ed ebrei. Non è solo la capitale dell’Unione Africana ormai da cinquant’anni ma anche un luogo importante per la diplomazia internazionale. E’ sempre stata una città-villaggio, fatta di molte capanne e pochi palazzi, in cui regnava la cultura della famiglia allargata.

Il progetto di Giorgio prende spunto dai grandi cambiamenti che stanno trasformando radicalmente la città di Addis Abeba negli ultimi anni: la tradizionale famiglia allargata sta lasciando il posto alla famiglia nucleare, le vecchie baracche vengono demolite ed al loro posto sorgono unità abitative sul modello delle città occidentali, l’intero tessuto sociale della città è completamente stravolto dai cambiamenti e Giorgio Cosulich ha voluto raccogliere nel suo libro il racconto di questa evoluzione attraverso la sua macchina fotografica.

Giorgio Cosulich de Pecine - Driving in AddisRacconto come la trasformazione strutturale della città stia già contagiando e condizionando la sua stessa identità, trasformando la vita delle persone e la routine della strada. Uso un taxi come mezzo di locomozione, dal quale salgo e scendo, ma anche come luogo di osservazione privileggiato, cogliendo sprazzi di realtà che scorre dentro i finestrini. Il tassista è il mio Cicerone, che mi conduce dentro i luoghi in trasformazione della città, attraverso i suoi racconti e i suoi ricordi.

 

Il libro uscirà tra alcune settimane (Edizioni Postcart). Sarà quindi questa serata l’occasione per conoscere in anteprima il lavoro già portato a termine da Giorgio Cosulich che ci mostrerà le fotografie scattate e ci racconterà questa sua nuova esperienza in Africa, dopo il successo del precedente libro fotografico Africa Express (Edizioni Postcart, 2013). Prima della nostra serata, Giorgio ha già avuto modo di mostrare un’anteprima del suo nuovo lavoro al Presidente del Consiglio Matteo Renzi in occasione della visita all’ambasciata italiana in Etiopia ed in occasione del Festival della Fotografia di Castelnuovo.

 

 

APPUNTAMENTO MARTEDI’ 23 FEBBRAIO ORE 19.30

(inizio presentazione ore 20.00)

 

presso il Teatro dello “Spazio IF” di Via Nomentana 1018
(3 minuti dall’uscita “Nomentana” del GRA)

(in fondo alla pagina ulteriori indicazioni)

(altro…)