#AperiFoto – La fotografia di Nick Brandt [martedì 14 marzo ore 19.30]
lines of rangers with tusks of killed elephant,© NICK BRANDT, ALL RIGHTS RESERVED

#AperiFoto – La fotografia di Nick Brandt [martedì 14 marzo ore 19.30]

Nel terzo #aperiFoto di Grigio18% di quest’anno, previsto per martedì 14 marzo, osserveremo e commenteremo insieme le immagini di Nick Brandt e la sua interpretazione di fotografia naturalistica. Dopo il consueto break ci dedicheremo alla proiezione di Antonio Motolese che ci mostrerà una raccolta di sue fotografie.

Elephant walking through grass, A SHADOW FALLS
Elephant walking through grass, A SHADOW FALLS © NICK BRANDT, ALL RIGHTS RESERVED

Nick Brandt è noto per aver portato avanti un progetto fotografico incentrato sull’Africa orientale ponendo particolare attenzione all’elefante, animale sempre più a rischio di estinzione.

L’interesse per la natura in pericolo scaturì nel 1995 quando si trovò a dirigere il video musicale di Michael Jackson, Earth Song, in Tanzania. Da quel momento in poi lascerà la carriera di regista per dedicarsi alla fotografia con l’intento di sottolineare la fragilità dell’ecosistema africano.

Osservando le sue fotografie, cercheremo di mettere in risalto il messaggio alla base del progetto di Brandt:  la presa di coscienza di quanto sia a rischio la sopravvivenza delle specie animali che popolano l’Africa.

Il valore etico e morale del lavoro di  Brandt sarà ulteriormente esplicitato dalla bellezza delle immagini, unicamente in bianco e nero, in cui gli animali vengono ritratti come se fossero soggetti umani.

Wasteland with elephant, INHERIT THE DUST
Wasteland with elephant, INHERIT THE DUST © NICK BRANDT, ALL RIGHTS RESERVED

Nella seconda parte della serata Antonio ci mostrerà le immagini della sua “carriera di fotografo”: una proiezione in cui propone scatti effettuati durante le attività associative e altri realizzati in momenti di relax. Tra le sue foto troveremo immagini riconducibili a vari ambiti fotografici quali la street, il paesaggio e la natura.

immagine di Antonio Motolese

APPUNTAMENTO MARTEDI’ 14 MARZO  ORE 19.30

presso “La Muffineria” di Via Ostiense 383
(Metro B – San Paolo)

 

(altro…)

Driving in Addis: una serata con Giorgio Cosulich de Pecine

Per quanti non sono potuti essere con noi lo scorso 23 febbraio, ecco un estratto della presentazione del fotografo Giorgio Cosulich de Pecine che, in anteprima per i soci di Grigio18%, ci ha parlato del suo nuovo progetto (che sarà pubblicato da Postcart Edizioni nei prossimi mesi) Driving in Addis.

 

Potete trovate tutte le informazioni sul progetto “Driving in Addis” sul sito dedicato.

Vi ricordiamo che il prossimo appuntamento con la nostra Associazione sarà per l’#aperiFoto di martedì 15 marzo con Luciano Caporale che proietterà “Gli occhi del Madagascar”

 

(altro…)

#extraGrigio: Giorgio Cosulich de Pecine presenta “Driving in Addis” [23 febbraio ore 19.30]

Continuano, nell’ambito degli appuntamenti #extraGrigio, gli incontri in cui Grigio18% ospita fotografi professionisti che presentano il loro lavoro, il loro modo di vivere la fotografia e raccontano il loro mestiere a tutti i nostri soci e non solo: l’incontro è gratuito ed aperto a chiunque volesse partecipare. Vi ricordiamo che nella prima serata abbiamo ospitato Alfredo Macchi che ci ha presentato War Landscapes.

Giorgio Cosulich de Pecine - Driving in AddisIl 23 febbraio ritroveremo con grande piacere un vecchio amico della nostra Associazione: Giorgio Cosulich de Pecine.

Giorgio sta ultimando infatti il suo ultimo libro fotografico “Driving in Addis” e lo presenterà a tutti noi ancor prima dell’uscita del libro stesso: sarà quindi un’occasione veramente ghiotta per scoprire insieme i dettagli di questo suo nuovo progetto nel momento in cui non sarà ancora andato in stampa.

Addìs Abeba è una fucina di culture, in cui convivono 80 nazionalità diverse, tra cristiani, musulmani ed ebrei. Non è solo la capitale dell’Unione Africana ormai da cinquant’anni ma anche un luogo importante per la diplomazia internazionale. E’ sempre stata una città-villaggio, fatta di molte capanne e pochi palazzi, in cui regnava la cultura della famiglia allargata.

Il progetto di Giorgio prende spunto dai grandi cambiamenti che stanno trasformando radicalmente la città di Addis Abeba negli ultimi anni: la tradizionale famiglia allargata sta lasciando il posto alla famiglia nucleare, le vecchie baracche vengono demolite ed al loro posto sorgono unità abitative sul modello delle città occidentali, l’intero tessuto sociale della città è completamente stravolto dai cambiamenti e Giorgio Cosulich ha voluto raccogliere nel suo libro il racconto di questa evoluzione attraverso la sua macchina fotografica.

Giorgio Cosulich de Pecine - Driving in AddisRacconto come la trasformazione strutturale della città stia già contagiando e condizionando la sua stessa identità, trasformando la vita delle persone e la routine della strada. Uso un taxi come mezzo di locomozione, dal quale salgo e scendo, ma anche come luogo di osservazione privileggiato, cogliendo sprazzi di realtà che scorre dentro i finestrini. Il tassista è il mio Cicerone, che mi conduce dentro i luoghi in trasformazione della città, attraverso i suoi racconti e i suoi ricordi.

 

Il libro uscirà tra alcune settimane (Edizioni Postcart). Sarà quindi questa serata l’occasione per conoscere in anteprima il lavoro già portato a termine da Giorgio Cosulich che ci mostrerà le fotografie scattate e ci racconterà questa sua nuova esperienza in Africa, dopo il successo del precedente libro fotografico Africa Express (Edizioni Postcart, 2013). Prima della nostra serata, Giorgio ha già avuto modo di mostrare un’anteprima del suo nuovo lavoro al Presidente del Consiglio Matteo Renzi in occasione della visita all’ambasciata italiana in Etiopia ed in occasione del Festival della Fotografia di Castelnuovo.

 

 

APPUNTAMENTO MARTEDI’ 23 FEBBRAIO ORE 19.30

(inizio presentazione ore 20.00)

 

presso il Teatro dello “Spazio IF” di Via Nomentana 1018
(3 minuti dall’uscita “Nomentana” del GRA)

(in fondo alla pagina ulteriori indicazioni)

(altro…)