Corso di fotografia “livello base” – autunno 2020

Corso di fotografia “livello base” – autunno 2020

SEDICESIMA EDIZIONE DEL CORSO DI FOTOGRAFIA

Ad ogni edizione del nostro corso base di fotografia abbiamo sempre inserito delle novità, idee nate sulla base dell’esperienza maturata, ma anche sui nuovi strumenti a disposizione per la didattica. Questa sedicesima edizione sarà probabilmente la più ricca di nuovi contenuti e nuove possibilità offerte ai partecipanti per poter raggiungere gli obiettivi di questo corso.

IL METODO

Il corso è realizzato sfruttando diversi strumenti che si completano a vicenda, per fare in modo che ogni studente, nonostante si tratti di un corso collettivo, possa raggiungere il massimo del risultato e possa trarre dal corso la maggiore soddisfazione possibile. Scopriamo insieme tutti gli strumenti a disposizione dei partecipanti a questo corso:

le lezioni “in aula virtuale”

Il corso di fotografia “livello base” è realizzato in 10 lezioni da 2 ore ciascuna in “aula virtuale”. Cosa significa? Che le lezioni si svolgono on-line, ma tutti gli incontri sono in diretta ed i partecipanti hanno così la possibilità di intervenire durante gli incontri ponendo domande e chiedendo spiegazioni ai docenti che potranno rispondere subito, proprio come una lezione svolta in presenza.

E se non poteste partecipare ad una (o più) lezioni?

Nessun problema: tutti gli incontri verranno registrati e saranno messi a disposizione degli iscritti al corso. In questo modo non perderete nessuna lezione e le domande che avrete posto in diretta potranno trovare risposta nel gruppo di supporto al corso (ve ne parleremo tra poco).

E se voleste rivedere un incontro?

Le lezioni registrate vengono messe a disposizione di tutti gli iscritti, non solo di quelli assenti ad un incontro. In questo modo ognuno potrà rivedere le lezioni tutte le volte che vuole, anche a distanza di tempo, per non rimanere con nessun dubbio! Molto più comodo che dover prendere appunti durante una lezione in aula, vero?

Ma i partecipanti dovranno scaricare un software? Devono avere una webcam e/o un microfono per prendere parte alle lezioni?

Assolutamente no! Ogni iscritto al corso riceverà poco prima di ogni lezione un link personale con cui poter partecipare all’incontro con il proprio browser (il programma che usate per navigare su internet), senza dover scaricare nessun software. Ogni iscritto può porre le domande durante gli incontri non solo tramite l’utilizzo della webcam o di un microfono, ma anche semplicemente scrivendo nella chat della lezione! Nessuno dovrà quindi sistemare casa, pettinarsi o avere cura nel vestirsi per prendere parte attivamente agli incontri 😉

Se voleste iscrivervi, ma non possedeste un computer?

Nessun problema. La piattaforma di e-learning (didattica a distanza) che utilizziamo funziona su qualsiasi dispositivo connesso ad internet: il computer, ma anche il tablet, lo smartphone o anche la smart TV.

le esercitazioni pratiche

Durante lo svolgimento del corso i docenti proporranno delle esercitazioni pratiche. Una specie di “compiti a casa” che gli iscritti potranno svolgere con comodo, quando vorranno, per poter mettere in pratica i concetti e le tecniche visti durante le lezioni, essere certi di aver capito fino in fondo quanto scoperto insieme e poter fugare ogni dubbio che si dovesse presentare grazie al supporto dei docenti.

Serve una fotocamera reflex?

No, anzi, se non avete una fotocamera aspettate ad acquistarla. Per fotografare non serve necessariamente una fotocamera reflex e grazie anche a ciò che vedremo insieme potreste scoprire che la fotocamera che fa al caso vostro è di un altro tipo (ad esempio una mirrorless). Quello che vi suggeriamo è di avere per le esercitazioni una fotocamera a disposizione (anche se non vostra) che vi permetta di “giocare” con i parametri di scatto che scopriremo insieme (essenzialmente ci raccomandiamo che vi consenta di poter impostare manualmente il tempo di scatto/il diaframma/la sensibilità ISO). Se avete dubbi, non esitate a contattarci!

il gruppo di supporto

Durante tutta la durata del corso i partecipanti avranno a disposizione un gruppo on-line in cui potranno trovare il materiale didattico (tutte le dispense utilizzate durante gli incontri, la registrazione di ogni incontro, le esercitazioni pratiche), ma in cui troveranno anche gli approfondimenti degli argomenti trattati nel corso e la possibilità di caricare gli scatti realizzati per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche e di porre domande ai docenti e confrontarsi con gli altri corsisti.

le uscite fotografiche

Tutto il corso è realizzato per poter essere usufruito on-line. Ma iscrivendovi a questo corso avrete anche la tessera associativa Grigio18% con cui, tra gli altri vantaggi, potrete anche prendere parte alle uscite fotografiche riservate ai nostri soci. Le uscite fotografiche sono programmate con cadenza regolare ed anche se non sono delle “uscite didattiche” vedono la presenza di almeno uno dei due docenti di questo corso. Possono così rivelarsi l’occasione giusta per conoscersi di persona e mettere in pratica in presenza quanto imparato durante il corso!

Vi state chiedendo quanto costano le uscite fotografiche di Grigio18%?

Niente. Avete capito bene. Sono comprese nella quota associativa annuale (nel caso dei partecipanti a questo corso la tessera è quella “2020” valida fino a tutto Dicembre) che è già compresa nel costo di questo corso. Nel caso in cui voleste farvi accompagnare da un’altra persona che non fa parte di Grigio18% è previsto (per questa persona) un contributo una tantum ad ogni uscita di 5 euro.

DUE DOCENTI e NUMERO CHIUSO A 15 PARTECIPANTI

Ogni partecipante ha il diritto di essere seguito nel migliore dei modi. Per questo, nonostante la “capienza di un’aula virtuale” sia teoricamente infinita, abbiamo un numero chiuso di 15 partecipanti per il corso di fotografia di livello base.

In questo modo i due docenti avranno il modo di poter rispondere a tutte le domande che potranno essere poste durante le lezioni e di seguire adeguatamente gli iscritti all’interno del gruppo di supporto on-line. Se non vuoi perdere la possibilità di partecipare a questa edizione del corso riempi subito il modulo di pre-iscrizione che trovi in fondo alla presentazione del corso e non dimenticarti di versare la quota di iscrizione (25 euro). Solo nel momento in cui riceveremo la tua quota di iscrizione ti sarà riservato uno dei 15 posti disponibili.

E se i 15 posti disponibili si esaurissero prima del versamento della tua quota di iscrizione?

Potrai scriverci una mail per poter essere inserito in “lista d’attesa” nel caso in cui qualcuno dovesse rinunciare. Ovviamente sarai ricontattato per primo per l’edizione successiva (prevista in primavera) nel caso in cui non dovessi riuscire a partecipare a questa edizione!

LA CONVENIENZA di questo corso di fotografia

La nostra è un’associazione fotografica, nata per far conoscere la fotografia a quante più persone possibili e fornire i mezzi giusti per migliorarsi e condividere questa passione. Per questo motivo teniamo sempre i prezzi così bassi. Il corso di fotografia di livello base costa al massimo 155 euro (130 euro il costo del corso e 25 euro la tessera associativa per il 2020 che consente di partecipare a questo corso, ma anche alle altre attività riservate ai soci, come le #usciteFotografiche di cui abbiamo parlato poco sopra).

Facciamo due conti insieme: 155 euro per 20 ore di lezione in diretta in aula virtuale con due docenti (e numero chiuso di partecipanti al corso), l’accesso alla registrazione di tutti gli incontri, le esercitazioni pratiche per cimentarsi con le tecniche che impareremo, il gruppo di supporto con tutto il materiale didattico e le dispense del corso… e la possibilità di partecipare alle uscite fotografiche in presenza con gli altri soci di Grigio18%.

Non lasciarti sfuggire la convenienza dei nostri corsi!

la piattaforma di e-learning

Per i nostri corsi on-line utilizziamo una delle più complete piattaforme di e-learning (didattica a distanza) disponibili. Non utilizziamo applicazioni come Zoom, Meet, Skype… ma un vero e proprio strumento pensato per consentire di svolgere corsi a distanza riuscendo così a trarre il massimo del risultato. Vi ricordiamo che per poter seguire e prendere parte alle lezioni in diretta non avrete bisogno di scaricare alcun software: accederete all’aula virtuale semplicemente con il vostro browser (il software che utilizzare per navigare sui siti internet) sia che vogliate seguirci con il computer, il tablet, lo smartphone o la smart TV.


Il corso in dettaglio:

A chi è rivolto:

Il corso di fotografia di livello base è rivolto a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della fotografia con il migliore approccio possibile.

Durante il corso impareremo insieme ad analizzare una fotografia, ne scopriremo i punti forti e quelli che “non funzionano”. Scopriremo insieme il lavoro di diversi fotografi di fama internazionale per capirne lo stile e come veicolano il loro messaggio attraverso la fotografia. Scopriremo poi gli strumenti che possono essere utilizzati per fotografare, con le loro caratteristiche peculiari. Larga parte del corso sarà poi destinata alla scoperta di come riuscire attraverso le tecniche fotografiche a racchiudere il messaggio e le emozioni che ci hanno portato a voler scattare un’immagine.

Descrizione del corso:

Il corso di fotografia livello base si articola in:

  • 10 lezioni di teoria in aula virtuale della durata di 2 ore ognuna. Le lezioni teoriche in diretta consentono ai partecipanti di poter intervenire ed interagire con i docenti del corso e gli altri corsisti.
  • esercitazioni pratiche assegnate dai docenti ai partecipanti per essere certi che ogni corsista si possa cimentare con le tecniche scoperte insieme durante le lezioni teoriche. Grazie alle esercitazioni pratiche ogni partecipanti potrà focalizzare gli aspetti tecnici e scoprire se dovessero esserci delle difficoltà per poterle superare insieme all’aiuto dei docenti e non concludere il corso con alcun dubbio.
  • il gruppo di supporto on-line è a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del corso. Nel gruppo vengono caricate le registrazioni delle lezioni, le dispense e le esercitazioni pratiche. Ma oltre a questo nel gruppo trovano spazio gli approfondimenti, le risposte ai dubbi dei partecipanti e la possibilità di caricare le immagini realizzate dai corsisti per poter avere un confronto diretto con gli altri partecipanti e con i docenti.

Il corso di fotografia livello base si svolgerà il lunedì ed il giovedì dalle 19.30 alle 21.30 (calendario completo del corso disponibile qui sotto) ha un numero chiuso di massimo 15 partecipanti.

Le lezioni in diretta saranno:

  • lunedì 12 ottobre
  • lunedì 19 ottobre
  • giovedì 22 ottobre
  • lunedì 26 ottobre
  • giovedì 29 ottobre
  • lunedì 2 novembre
  • lunedì 9 novembre
  • giovedì 12 novembre
  • lunedì 16 novembre
  • giovedì 19 novembre

Il costo del corso di fotografia livello base è di 155 euro ed è comprensivo della quota associativa annuale all’Associazione Fotografica Grigio 18% per il 2020 (essere socio dell’Associazione permette la partecipazione anche a tutte le altre attività organizzate e riservate esclusivamente ai soci).
Nota bene: per chi fosse già iscritto all’Associazione Grigio18% per l’anno 2020 il costo totale del corso è di 130 euro.

Obiettivi del corso di fotografia a Roma:

  • Fornire ai partecipanti le basi necessarie a migliorare la propria capacità di esprimersi attraverso la fotografia
  • Consentire ai partecipanti di ottenere fotografie “tecnicamente corrette”, evitando gli errori più comuni e fornendo le conoscenze necessarie ad aumentare la qualità dei propri scatti e rimanerne soddisfatti
  • Imparare ad usare le funzioni principali della fotocamera applicandole a contesti diversi;
  • Imparare a gestire situazioni “critiche” di luce attraverso il corretto uso di tempi – diaframmi e valori ISO;
  • Mostrare ai partecipanti le principali tipologie, le caratteristiche dei corpi macchina e degli obiettivi attualmente in commercio esaminando il loro concreto impiego nei vari generi fotografici;
  • Esaminare le principali regole di composizione e inquadratura nella fotografia;
  • Permettere ai partecipanti di migliorare la comunicatività delle proprie immagini
  • Fornire ai partecipanti le basi per un corretto approccio al workflow che prevede archiviazione, catalogazione e post-produzione dei file digitali.

Argomenti del corso di fotografia “livello base” on-line:

  • Cenni sulla storia della fotografia
  • Le tipologie di fotocamere e il loro uso
  • Anatomia di una fotocamera
  • Anatomia degli obiettivi e le loro caratteristiche
  • File digitali e i diversi formati
  • La luce e l’esposizione (tipologia e quantità di luce, triangolo ISO-diaframmi-tempi; ghiera dei programmi [automatici, semi-automatici e manuali] , istogramma, metodi di lettura dell’esposimetro)
  • Messa a fuoco e profondità di campo
  • La composizione e la “psicologia” della fotografia
  • Fotografia a colori e in bianco e nero, contrasto, saturazione
  • Tipi di illuminazione
  • Le situazioni di ripresa
  • I generi fotografici
  • Accessori e flash
  • La fotografia come arte e come mezzo per raccontare e ricordare
  • Il workflow dopo lo scatto, finalizzare una fotografia (supporti)
  • Analisi degli scatti effettuati

Requisiti:

Il corso è aperto a chiunque voglia avvicinarsi “da zero” alla fotografia con un corretto approccio ed a chi ha delle basi (magari acquisite come autodidatta) e voglia migliorare il proprio livello di conoscenza della tecnica fotografica e la propria capacità di esprimersi attraverso la fotografia.

Non è necessario che i corsisti posseggano una fotocamera di tipo “reflex”. E’ necessario che si sia in possesso di una fotocamera (anche di tipo mirror-less o “compatta”) che consenta l’impostazione manuale dei principali parametri che saranno analizzati durante il corso (per eventuali dubbi e incertezze potete scrivere a info@grigio18.com )

I docenti:

Il corso di fotografia a Roma sarà curato da due fotografi: Francesco Ferruzzi e Claudio Rossetti che saranno in diretta nell’aula virtuale durante le lezioni per garantire ai partecipanti di essere sempre seguiti nel miglior modo possibile. Inoltre la formula con il doppio docente garantisce una formazione più completa, sfruttando anche le caratteristiche, la formazione ed il punto di vista di due diversi fotografi.

Modalità di iscrizione al corso di fotografia a Roma:

per potersi iscrivere al corso è necessario riempire il form che trovate nella pagina dedicata e versare la quota di iscrizione di 25 euro (tramite Paypal, bonifico, contanti).

L’iscrizione sarà effettiva solo al ricevimento della quota di iscrizione, fino ad allora non verrà riservato alcun posto dei 15 disponibili per il corso. La quota di iscrizione non sarà in nessun caso restituita (ad eccezione che, per cause di forza maggiore, il corso non si possa tenere o non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. In questo caso la quota di iscrizione sarà restituita per intero entro e non oltre la data prevista per l’inizio del corso).

Per qualsiasi informazione potete scrivere all’indirizzo info@grigio18.com