Workshop di fotografia in Liguria: le Cinque Terre

Workshop di fotografia in Liguria: le Cinque Terre

Dal 6 all’ 8 novembre 2020 avrà luogo il workshop autunnale dedicato alla fotografia di paesaggio. La nostra meta si trova in uno dei punti più belli che l’Italia può offrire: le Cinque Terre in Liguria.

Un weekend organizzato per fotografare alcuni degli scorci più belli del Parco Nazionale delle Cinque Terre in Liguria.

Arrivano da tutto il mondo i turisti per scoprire uno degli angoli più belli del nostro Paese e per nostra fortuna è anche uno dei luoghi che più si prestano ad essere fotografati, offrendo sempre situazioni meteorologiche interessanti e scorci di una bellezza ineguagliabile. Questo è il Parco Nazionale delle Cinque Terre, un tratto della costa ligure di levante dove sorgono 5 dei borghi più belli d’Italia: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

fotografia di paesaggio a Manarola

Le Cinque Terre: borghi da fotografare di una bellezza ineguagliabile

Durante il nostro workshop soggiorneremo nel cuore delle Cinque Terre, a Manarola. Abbiamo scelto Manarola perchè offre alcune delle inquadrature più famose di tutto il Parco Nazionale delle Cinque Terre, paesaggi per i quali fotografi ed appassionati arrivano da ogni angolo del pianeta. Inoltre la struttura che abbiamo scelto si trova proprio a due passi del mare, a cinque minuti a piedi dallo spot a cui dedicheremo due delle tre sessioni previste durante il nostro weekend (tra cui anche l’alba del sabato, questo ci consentirà di ottimizzare i tempi e non doverci muovere troppo presto per non mancare l’appuntamento con il sorgere del sole).

Come saprete avevamo programmato questo fine settimana in primavera ma a causa dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus abbiamo dovuto rimandarlo al periodo autunnale. Se da una parte ci dispiace non esserci incontrati in primavera dall’altra il mare nel periodo autunnale sarà ancora più interessante dati i fenomeni di instabiltà meteorologica legati a questo periodo. Come spesso accade nella fotografia di paesaggio, andremo alla caccia di qualche nuvola nel cielo che impreziosisca ulteriormente la bellezza di questi luoghi, magari illuminandosi di una luce rosata data dal sole all’orizzonte.

Il weekend è riservato ai primi 15 fotografi che si iscriveranno. Il termine ultimo per le iscrizioni (nel caso non si raggiunga il numero massimo di iscritti prima di questa data) è fissato per il 30 settembre 2020.

workshop fotografia Vernazza

I nostri weekend fotografici

La formula di questo weekend fotografico sarà quella rodata e vincente dei precedenti: un perfetto connubio tra passione per la fotografia ed ottima compagnia, con una piccola novità: il briefing iniziale sarà prima di partire per la nostra meta.

il programma del workshop prevede infatti che la prima sessione di scatto, una delle due dedicate al tramonto, sia già il venerdì sera (giorno di arrivo), quindi non ci sarebbe la possibilità di fare il briefing iniziale sul posto, prima di iniziare a fotografare. Per questo motivo abbiamo organizzato il nostro incontro iniziare tramite una sessione su Skype (che sarà comunque registrata per quanti non potessero prendere parte all’incontro in diretta) in cui avremo modo di presentarvi i luoghi dove andremo a scattare, le loro caratteristiche e gli accorgimenti necessari (tra cui l’attrezzatura da portare e come impiegarla) per avere ancora maggiori opportunità di realizzare dei magnifici scatti nel weekend.

Durante il workshop sono previste due sessioni di scatto al tramonto, una all’alba ed una sessione di post-produzione per finalizzare le immagini scattate durante il weekend. Durante il giorno avremo inoltre la possibilità di girare per i paesini delle Cinque Terre, sfruttando i meravigliosi scorci che questi borghi regalano ai visitatori. Gli orari di albe e tramonti infatti ci consentiranno di avere alcune ore durante la giornata di sabato per poter andare alla scoperta dei paesini della costa.

Anche in questa occasione il nostro workshop è aperto agli accompagnatori: amici e parenti dei fotografi con cui condividere queste meravigliose giornate. Gli accompagnatori possono partecipare, se lo desiderano, a tutte le attività organizzate, comprese le sessioni fotografiche. L’unica condizione è che si limitino a fotografare con il loro smartphone, senza utilizzare apparecchiature dedicate alla fotografia (come ad esempio: reflex, mirrorless, bridge, compatte e tutti gli altri formati di fotocamere). Per gli accompagnatori è prevista una quota di partecipazione scontata rispetto ai fotografi.

tramonto cinque terre

Il programma del workshop fotografico alla Cinque Terre

Qualche giorno prima di partire avremo il briefing iniziale in versione on-line: una sessione su Skype in cui potranno partecipare tutti i fotografi iscritti ed in cui andremo ad illustrare il programma del weekend alla Cinque Terre ed in cui analizzeremo le situazioni di scatto che troveremo, i possibili punti di ripresa, le condizioni meteo previste (anche se saranno molto approssimative visto che mancherà qualche giorno alla partenza) ed in cui capiremo insieme quale attrezzatura portare e che tipologia di scatto poter realizzare sul campo.

Venerdì 6 novembre avremo la prima sessione fotografica dedicata al tramonto. Ci incontreremo in Hotel nel primo pomeriggio per muoverci verso il primo spot di ripresa previsto per il tramonto a Manarola. Si tratterà di fare poche decine di metri, senza alcun tipo di difficoltà, per arrivare in uno dei punti più panoramici di tutto il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Dopo la sessioni scatto la cena sarà “libera” (con la possibilità di unirsi alla cena che organizzeremo con menù fisso che presenteremo agli iscritti qualche tempo prima di partire).

Sabato 7 novembre si inizierà a scattare subito all’alba, sfruttando nuovamente i magnifici punti panoramici offerti da Manarola. Avere l’Hotel proprio a due passi dal mare ci consentirà di raggiungere lo spot di ripresa in pochissimi minuti. Terminata questa sessione di scatto torneremo in Hotel per rinfrescarci e dedicarci alla meritata colazione con un’ampia scelta di prodotti locali. Durante il giorno lasceremo il tempo ai partecipanti di poter visitare liberamente i borghi delle Cinque Terre, dandoci nuovamente appuntamento nel primo pomeriggio a Vernazza per la seconda sessione di tramonto. Ci incontreremo con largo anticipo, per poter riprendere insieme quanto avremo visto durante il briefing iniziale e mettere in pratica i suggerimenti dati. Come per il giorno precedente, dopo il tramonto la cena sarà “libera”, fermo restando che organizzeremo una cena a menù fisso per quanti vorranno passare insieme anche la serata.

Domenica 8 novembre non abbiamo previsto la sessione all’alba visto che il sole sorge abbastanza presto in questo periodo e sarà il giorno del rientro (meglio evitare di fare il viaggio provati dalla stanchezza). Subito dopo la colazione abbiamo quindi previsto la sessione di post-produzione specificamente pensata per sviluppare le immagini scattate durante il weekend. Non sono previste spiegazioni “generali” sulla post-produzione, ma daremo per assodato i processi di importazione e sviluppo generale dell’immagine (esposizione, contrasti, etc), dedicandoci ad uno sviluppo finalizzato ad ottenere il massimo dalle immagini realizzate grazie all’ausilio di Adobe Lightroom. Per questo è consigliato ai fotografi partecipanti di portare con sè il computer. Prima di pranzo, terminata la sessione di post-produzione, ci saluteremo in tempo per metterci in viaggio verso casa.

Come raggiungere Manarola e gli spostamenti durante il weekend

Per la natura stessa del territorio ligure ed, in particolare, della costa delle Cinque Terre, vi consigliamo di raggiungere Manarola in treno. Potrete arrivare a La Spezia in auto (o in treno da Roma) e dalla stazione centrale di La Spezia prendere uno dei numerosi treni locali che servono le Cinque Terre risparmiando tempo, viaggiando in modo sostenibile e ad un costo inferiore rispetto al costo dei (pochissimi e difficili da raggiungere) percheggi. Durante il weekend ci sposteremo esclusivamente con i treni locali che collegano il centro di ogni borgo delle Cinque Terre in maniera molto comoda (le stazioni sono nel cuore di ogni paese).

Per maggiori informazioni potete scrivere all’indirizzo workshop@grigio18.com

weekend fotografia di paesaggio cinque terre

Quota di partecipazione al workshop di fotografia alle Cinque Terre

Per partecipare al workshop di fotografia alle Cinque Terre è necessario essere soci di Grigio18% ed essere in regola con il tesseramento 2020 al momento della partecipazione. Il costo del workshop è di 290 euro (150 euro di anticipo al momento dell’iscrizione + 140 euro a saldo entro la sera di inizio del workshop).

La quota di partecipazione per gli accompagnatori non-fotografi ovvero riservata a persone che durante il weekend potranno fotografare esclusivamente con lo smartphone, ma che potranno partecipare a tutte le escursioni organizzate è di 220 euro (150 euro al momento dell’iscrizione + 70 euro a saldo entro la sera di inizio del workshop).

La quota del workshop fotografico alle Cinque Terre comprende:

  • la partecipazione alla parte teorica e alle sessioni fotografiche del workshop di fotografia alle Cinque Terre, compreso il briefing iniziale che sarà realizzato on-line prima della partenza;
  • la presenza di due fotografi accompagnatori per garantire ai partecipanti di essere seguiti al meglio durante le sessioni di scatto;
  • sistemazione in camera doppia/tripla presso l’Hotel Marina Piccola di Manarola (SP). Chi verrà con l’accompagnatore può richiedere la camera matrimoniale.
  • i due pernotti (notti tra il 6 ed il 7 novembre e tra il 7 ed l’8 novembre) comprese le colazioni del 7 e dell’8 novembre.

La quota non comprende:

  • gli spostamenti per arrivare/tornare da Manarola e quelli tra i paesi delle Cinque Terre durante lo svolgimento del workshop).
  • i pasti e le bevande consumate
  • il bel tempo (il bel tempo non lo possiamo garantire, ma siamo pronti a cambi di programma per goderci comunque il weekend) 🙂
  • sistemazione diversa da quella in camera doppia/tripla
  • eventuale biglietto di ingresso ai sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre (nel programma non sono previste sessioni di scatto lungo il tracciato dei sentieri a pagamento, ma nelle ore libere i partecipanti potrebbero decidere autonomamente di sfruttare anche questi meravigliosi percorsi)
  • quanto non espressamente indicato al paragrafo “la quota comprende”.

Per maggiori informazioni potete scrivere all’indirizzo workshop@grigio18.com

Iscrizione al workshop:

Le iscrizioni al workshop di fotografia alle Cinque Terre si chiuderanno il 30 settembre 2020 o prima nel caso in cui venisse raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto (15 fotografi).

L’anticipo:

Per rendere effettiva l’iscrizione al workshop di fotografia alle Cinque Terre (ed avere assicurato il posto per partecipare) è necessario sia riempire il modulo di pre-iscrizione sia versare l’anticipo. NOTA BENE: la sola compilazione del modulo di pre-iscrizione non da diritto alla riservazione del posto.

L’anticipo richiesto per rendere effettiva l’iscrizione al workshop è di 150 euro a persona (sia partecipanti sia accompagnatori)

  • in caso di rinuncia da parte dall’iscritto l’anticipo NON sarà restituito in nessun caso
  • il saldo è richiesto ENTRO la prima sera del workshop (si può saldare IN CONTANTI la prima sera del workshop all’arrivo in Hotel o si deve effettuare il bonifico PRIMA del workshop, in tempo utile per l’accredito del bonifico comunque prima dell’inizio del workshop)
  • Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di iscritti (8 partecipanti) il workshop non avrà luogo e gli anticipi versati saranno restituiti al massimo entro la data prevista di inizio del workshop.

Vi ricordiamo che il workshop si terrà anche in caso di brutto tempo, ma, in questo caso, potrebbe subire delle modifiche al programma indicato. Il workshop sarà annullato (e quanto versato sarà interamente restituito agli iscritti) esclusivamente in caso di ALLERTA ROSSA per il comune di Manarola decretata per i giorni del workshop.

Per maggiori informazioni potete scrivere all’indirizzo workshop@grigio18.com

La struttura che ci ospiterà

L’Hotel Marina PIccola *** di Manarola (SP) è una struttura recentemente ristruttura che sorge proprio sulla via principale del borgo di Manarola a pochi passi dal caratteristico porticciolo del paese. Dispone di un’ampia sala comune dove viene servita la colazione a base di prodotti locali e genuini. L’Hotel si sviluppa su più piani e non è dotato di ascensore (nel caso abbiate particolari difficoltà nel salire le scale vi preghiamo di evidenziarcelo già al momento dell’iscrizione per poterne tener conto nella disposizione delle stanza, per quanto sarà possibile). Nell’immagine satellitare qui sotto vi abbiamo evidenziato la posizione dell’hotel.

hotel marina piccola manarola

MODULO DI PRE-ISCRIZIONE AL WORKSHOP

Le fotografie di paesaggio sono di Francesco Ferruzzi. L’immagine satellitare è di Google Maps