Per il secondo appuntamento del 2020 con le nostre #usciteFotografiche mensili avremo una duplice meta: raggiungere le cascate di Castel Giuliano e dell’Ospedaletto e visitare il borgo di Ceri.
Il paese di Castel Giuliano da dove partirà il nostro trekking si trova a circa 50 km dal centro di Roma, a metà strada tra il lago di Bracciano e il mare. Da qui appunto ci muoveremo a piedi per una camminata di 7 km complessivi (tra andata e ritorno) per arrivare a tre diversi salti d’acqua, ovvero la cascata di Castel Giuliano, quella della Mola e quella dell’Ospedaletto. Nel pomeriggio invece andremo a visitare il piccolo borgo di Ceri .
L’appuntamento è per sabato 8 febbraio 2020 ore 9.30 presso l’area di servizio Eni che si trova sulla via Cassia al civico 1304 (poco fuori dal GRA – uscita Cassia) .
La Camminata sarà una semplice passeggiata in pianura per la maggior parte del percorso in cui segnaliamo solo la presenza di fango sul tragitto ma le ultime centinaia di metri sono invece da percorrersi in discesa ( per raggiungere la base delle cascate ) su un sentiero piuttosto accidentato a causa dei sassi, delle rocce e del fango sul sentiero stesso. Per quest’ultima parte potrebbero rivelarsi utili dei bastoncini da trekking. Questo un link per poter esaminare la traccia e i particolari della camminata che faremo .
Data la possibilità di infangarsi o bagnarsi le scarpe consigliamo scarpe di ricambio per rientrare in macchina.
Dopo aver consumato il nostro pranzo al sacco presso le cascate torneremo alle macchine per poi raggiungere il borgo di Ceri distante circa 20 minuti di auto. All’interno del paese ci sono pochissimi posti per parcheggiare l’auto quindi potrebbe essere necessario ( almeno per gli autisti ) lasciare le macchine ad un parcheggio alla base del paese per poi raggiungere il centro del borgo a piedi tramite una salita non lunga ma piuttosto ripida.
Dopo una pausa caffè e magari una merenda torneremo a Roma.
Nel dettaglio:
- Quando: sabato 08 febbraio 2020;
- Dove: cascate di Castel Giuliano (Rm) e Ceri
- Difficoltà:medio – bassa; per arrivare alle Cascata il percorso è fangoso e nell’ultimo tratto accidentato : è fondamentale l’uso di scarponcini da trekking con la suola a “carroarmato” in buono stato. Gli scarponcini se impermeabili ci permetteranno di mettere anche i piedi nell’acqua per fotografare vicini il ruscello.
- Appuntamento: ore 9.30 presso presso l’area di servizio Eni che si trova sulla via Cassia al civico 1304 (poco fuori dal GRA – uscita Cassia)
Rientro: dopo il tramonto - Pranzo: al sacco / non organizzato
- Abbigliamento: come già scritto scarponcini da trekking con suola tassellata permetteranno di non scivolare sul fango o sui sassi, e occasionalmente di poter mettere i piedi in acqua se ci avviciniamo al torrente. Dei bastoncini da trekking possono essere utili per la discesa e la salita dell’ultima parte di percorso. Scarpe di ricambio per rientrare in macchina. Siamo a febbraio e in alcuni punti all’ombra, il freddo si farà sentire, sempre valido il consiglio di vestirsi a cipolla e prevedere temperature anche basse.
- Attrezzatura fotografica consigliata: dipende molto dal vostro stile. Sicuramente un grandangolo spinto può essere d’aiuto per riprendere per intero le cascate da vicino e dall’altezza notevole di queste ultime . Un macro o un tele per i dettagli naturalistici o del borgo di Ceri. Per chi si volesse cimentare in lunghe esposizioni anche treppiedi e filtri fotografici.
- Costi previsti:
- per i nostri soci 2020 non è previsto nessun contributo di partecipazione
- per i non-soci è previsto un contributo di partecipazione di 5 euro/persona
Prima dell’uscita tutti coloro che si saranno iscritti attraverso il form di partecipazione riceveranno una mail di conferma in cui vi ricorderemo luogo e orario dell’appuntamento oltre al numero di telefono di riferimento delle persone del direttivo che saranno presenti durante l’uscita.
Hai domande? Non esitare a scriverci all’indirizzo uscitemensili@grigio18.com

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE:
Le fotografie sono di Claudio Rossetti