# AperiFoto – “Universi Artigiani” con Matteo Luciani  [martedì 10 Dicembre 2019 ore 19.30]

# AperiFoto – “Universi Artigiani” con Matteo Luciani [martedì 10 Dicembre 2019 ore 19.30]

Siamo giunti all’ultimo #aperifoto di questo 2019 ! Per questo appuntamento abbiamo il piacere di ospitare un amico di Grigio18%: Matteo Luciani che ci parlerà dei suoi ultimi lavori, come la revisione del suo primo libro “Custodi erranti. Uomini e lupi a confronto” e la nuova pubblicazione dal titolo “Universi artigiani, la via dell’uomo”

L’appuntamento con Matteo è per martedì 10 dicembre ore 19.30, presso la sala riservata del piano superiore de La Muffineria di via Ostiense 383. Come sempre i nostri #aperiFoto sono aperti sia ai nostri soci sia ai non-soci.

Matteo Luciani

Fotografo con formazione accademica in Ecobiologia. Autore del libro Custodi erranti – Uomini e lupi a confronto, presentato in tutto il territorio nazionale, in musei storici, parchi, università, associazioni e in canali televisivi come Geo&Geo e Rai Cultura. Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste come Terre Sauvage, Biological Conservation, Mammalian Biology, ricevendo menzioni speciali tra cui Le Coup decoeur du Jury del 2016 del Nature Images Awards (indetto dall’IUCN). Il suo obiettivo principale è quello di far riavvicinare l’uomo, con un approccio curioso, rispettoso, ma soprattutto coscienzioso, al contesto naturale, semi-naturale e sociale dal quale egli dipende .

I link di Matteo: sito , Facebook , Instagram , YouTube

La proiezione fotografica di Matteo

In un momento storico in cui vogliamo tutto e subito, in cui il consumismo ha preso il sopravvento sulle nostre vite e dove il legame intimo con il contesto ambientale (dal quale noi tutti dipendiamo e dipenderemo sempre) si è notevolmente affievolito, nasce Universi artigiani. La via dell’uomo (Arbor Sapientiae editore). Una semplice storia, narrata attraverso gli occhi, la mente e il cuore di un ragazzo alla scoperta di un mondo affascinante e a lui sconosciuto.
Un inedito libro e progetto fotografico che ha come scopo primario quello di fungere da vero e proprio mezzo per provare a trasmettere importanti valori legati al mondo dell’artigianato. Tutto questo attraverso il racconto delle persone dietro il mestiere e di alcune antiche realtà artigiane che silenziosamente stanno sparendo da Roma e in generale da tutta Italia.
Tra questi valori c’è senz’altro: la voglia di far bene, la passione dell’artigiano per la qualità del lavoro, il rapporto sostenibile con le risorse naturali, il suo desiderio di migliorare nell’esercizio e nell’approfondimento delle tecniche, il legame umano che c’è tra maestro e allievo, il dialogo che viene instaurato tra l’artigiano e il committente, l’importanza sociale che può rivestire la bottega artigiana e molto altro ancora.
Tutti valori che possono essere trasmessi nel nostro quotidiano per contribuire a migliorare noi stessi e la nostra società attuale.
Il mio auspicio più grande è che questo racconto possa farci riscoprire la nostra “bottega interiore”, all’interno della quale sogniamo, condividiamo, costruiamo, ripariamo, ci evolviamo e scopriamo la nostra vera identità. Conducendoci verso una via comune, conducendoci verso la via dell’uomo.

Questo #aperiFoto, come sempre è aperto a tutti e gratuito.

APPUNTAMENTO
MARTEDI’ 10 DICEMBRE ORE 19.30

presso “La Muffineria” di Via Ostiense 383
(Metro B – San Paolo)

maffineria roma

Informazioni ed indicazioni per partecipare all’Aperitivo Fotografico:

L’incontro si terrà presso La Muffineria, Via Ostiense 383 (zona Ostiense, fermata della metro B San Paolo). In questo locale vengono preparate e servite bevande e pietanze quindi potremmo “spizzicare” qualche cosa durante lo svolgimento della serata. L’ingresso per assistere al nostro incontro è totalmente gratuito per voi ed i vostri accompagnatori (ad esclusione ovviamente di ciò che ognuno di voi vorrà consumare) e l’orario di inizio è alle 19,30 (per la durata di un paio d’ore circa).
 
Vi aspettiamo numerosi!

le fotografie sono di Veronica Iacomi