Corso postproduzione con Lightroom a Roma

Corso postproduzione con Lightroom a Roma

Impara a gestire il tuo archivio di immagini digitali e a post-produrle grazie ad Adobe Lightroom

Nuovo appuntamento per il il corso di postproduzione con Lightroom Classic CC – Gestione e sviluppo delle immagini digitali pensato per imparare a gestire correttamente il proprio archivio di fotografie e sviluppare con metodo i nostri scatti, in particolar modo in formato RAW.

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

Il corso si svolgerà in 3 incontri il sabato mattina. Ogni incontro è delle durata di 4 ore e prevede sia una parte di teoria sia di pratica con il proprio computer.

Gli appuntamenti con il corso saranno sabato 14, 21 e 28 marzo 2020 dalle 9.00 alle 13.00 presso il Centro Mocobo (zona Ostiense, Metro B).

Per l’iscrizione è necessario riempire il form di pre-iscrizione che trovate in fondo a questa pagina e versare l’anticipo di 25 euro.

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

IL CORSO DI POSTPRODUZIONE CON LIGHTROOM CLASSIC CC

POST-PRODUZIONE: GESTIONE E SVILUPPO
DELLE FOTOGRAFIE DIGITALI

Questo corso ha due obiettivi ben precisi: insegnare a gestire al meglio il proprio archivio di fotografie digitali e far scoprire come ottenere il massimo dalle immagini scattate attraverso un attento sviluppo digitale con Adobe Lightroom Classic CC (o Camera RAW, plug-in di Photoshop).

Nell’universo della fotografia digitale, con la grande quantità di immagini che possono essere scattate ad ogni sessione, è fondamentale imparare a gestire correttamente il proprio archivio fotografico, ottimizzandolo per far sì che in qualsiasi momento si possa ritrovare un’immagine archiviata (anche molti anni prima) utilizzando semplici e veloci metodi di catalogazione.

Al contempo, avendo il fotografo la possibilità di gestire dallo scatto alla stampa l’intero processo di creazione dell’immagine, diventa fondamentale imparare le tecniche di sviluppo dei file in formato RAW per riuscire a sfruttare pienamente le informazioni registrate al momento dello scatto all’interno delle nostre fotografie ed ottenere l’immagine come l’avevamo pensata nel momento in cui l’abbiamo scattata.

Inoltre, proprio a causa dell’elevato numero di immagini che fotoamatori e professionisti riversano nel loro computer dopo ogni uscita o servizio fotografico, è di fondamentale importanza imparare a gestire con velocità lo sviluppo dei file RAW, per fare in modo che il tempo guadagnato con una veloce post-produzione possa essere per andare a fotografare e non risulti noioso e monotono il processo di sviluppo in camera chiara.

Tutte queste esigenze nate con la fotografia digitale vengono soddisfatte egregiamente da uno dei software più completi e diffusi: Adobe Lightroom®

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

Durante il corso approfondiremo in particolare alcuni dei moduli presenti nel software:

Il modulo libreria ci consentirà di gestire l’archivio di fotografie: vedremo come, con semplici accorgimenti, sia possibile rintracciare un’immagine scattata anche diversi anni prima sfruttando i tanti criteri di catalogazione e classificazione offerti dal software.

Il modulo sviluppo ci permetterà di tirare fuori il massimo dalle nostre immagini, soprattutto se scattate in formato RAW (cr2, nef, raf, orf, pef, arw, dng, cr3 etc…). Scopriremo insieme quali sono i criteri per uno sviluppo ottimale dell’immagine digitale, riuscendo ad ottenere il risultato desiderato al momento dello scatto. Daremo importanza alla velocità di post-produzione: ogni minuto passato davanti al computer a post-produrre è un minuto in meno che passiamo a fotografare, è quindi fondamentale seguire un giusto workflow che consenta di minimizzare i tempi di lavorazione delle immagini, anche quando ci troviamo di fronte tante fotografie da sviluppare.

Faremo poi una panoramica delle funzioni degli altri moduli, soffermandoci soprattutto sullo strumento mappa che permette di rintracciare le immagini su una cartina geografica, in base al punto in cui sono state scattate.

Per questi e tanti altri motivi scopriremo che Adobe Lightroom Classic CC è lo strumento ideale per il fotografo digitale, sia che voglia terminare la post-produzione in Lightroom, sia che voglia impostare uno sviluppo dell’immagine funzionale ad una successiva elaborazione in Adobe Photoshop.

Scopriremo insieme che lo strumento sviluppo di Lightroom è identico nelle funzioni offerte da Camera Raw (il plug-in con cui apriamo i file RAW in Photoshop): questo ci consentirà di poter poi decidere quale dei due software utilizzare per lo sviluppo dell’immagine.

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

IL METODO

I corsisti riceveranno all’inizio del corso una serie di immagini che sfrutteremo durante il corso. A queste andremo ad aggiungere le fotografie che porteranno in aula i corsisti stessi, per poter mettere subito in pratica i passaggi che vedremo insieme. Per questo, chi lo ha, può portare con sè il computer portatile: mettere subito in pratica quanto vedremo sarà importante al fine di memorizzare e fare propri i vari passaggi ed eliminare al contempo ogni dubbio sugli argomenti che tratteremo insieme.

NUMERO CHIUSO A 15 PARTECIPANTI

Garantiamo la qualità del corso anche attraverso la scelta molto precisa di chiudere le iscrizioni al raggiungimento di 15 iscritti e di garantire durante il corso la presenza di almeno un altro fotografo dell’associazione, oltre al docente, che possa supportare i corsisti soprattutto nella fase in cui metteranno in pratica in prima persona i passaggi visti poco prima insieme.

LA CONVENIENZA

La nostra è un’associazione fotografica, nata per far conoscere la fotografia a quante più persone possibili e fornire i mezzi adatti a migliorarsi e condividere questa passione. Per questo motivo teniamo sempre i prezzi più bassi possibili: vogliamo dare la possibilità a chiunque di seguire i nostri corsi! Il corso di postproduzione con Lightroom Classic CC – Gestione e sviluppo delle immagini digitali costa al massimo 130 euro (105 euro il costo del corso e 25 euro la tessera associativa per il 2020 che consente di partecipare anche alle altre attività riservate ai soci, come le uscite fotografiche mensili).

Ipotizziamo che non siate ancora nostri soci e facciamo due conti: pagando 130 euro avrete l’intero corso che vi stiamo presentando (12 ore di corso in aula) ed un anno di attività fotografiche (gli #aperiFoto, le #usciteFotografiche…) condivise con gli altri soci di Grigio18%,… la convenienza dei nostri corsi non si discute!

Iscriviti riempendo i campi che trovi in fondo a questa pagina e versa l’anticipo di 25 euro richiesto: ti riserverai uno dei 15 posti disponibili

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

A CHI E’ RIVOLTO

Questo corso è adatto a chiunque scatti fotografie in digitale. Il processo di sviluppo dell’immagine digitale (“post-produzione”) è una fase irrinunciabile: così come in analogico i nostri rullini venivano consegnati ad un laboratorio per essere sviluppati, oggi le immagini che vengono memorizzate dalle fotocamere sulle schede di memoria devono essere sviluppate per poter ottenere il risultato voluto dal fotografo al momento dello scatto. Non è pensabile ottenere il meglio da una fotocamera con la memorizzazione di un semplice jpg in cui possiamo impostare solo pochi parametri generali come la saturazione, il contrasto o il dettaglio: paghiamo le fotocamere centinaia di euro, ma poi, senza un’adeguata post-produzione, è come se sfruttassimo solo una minima parte delle potenzialità delle nostre fotocamere. Questo corso è rivolto a quanti cercano il massimo della qualità offerta dalle loro fotocamere, senza però stare per ore davanti al computer, velocizzando e semplificando le operazioni di post-produzione e riuscendo a gestire al meglio il proprio archivio di immagini.

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

LA LOCATION

Il Lightroom Classic CC – Gestione e sviluppo delle immagini digitali si terrà presso il Centro Mocobo di Roma, Via Pellegrino Matteucci 98 (vicino Eataly, zona Ostiense), facilmente raggiungibile anche in Metropolitana e con il treno (terminal Ostiense).

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

Il corso in dettaglio:

 

Descrizione del corso:

Il corso di postproduzione con Lightroom Classic CC – Gestione e sviluppo delle immagini digitali si articola in 3 incontri in aula da 4 ore l’uno in cui

  • si esamineranno le caratteristiche fondamentali di un’immagine digitale
  • si scopriranno le potenzialità delle immagini scattate in formato raw e si sfrutterà al massimo quanto offerto dal formato jpg
  • si capirà come gestire il proprio archivio di immagini digitali: la catalogazione, la ricerca, la raccolta e la classificazione delle immagini scattate negli anni
  • si esamineranno gli strumenti di sviluppo dell’immagine di Adobe Lightroom Classic CC, utili a comprendere come sfruttare il potenziale delle fotografie scattate in formato raw
  • si comprenderà come velocizzare il workflow di post-produzione, per capire come non perdere tempo in camera chiara e sfruttare al meglio gli automatismi che Lightroom ci mette a disposizione.

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

Il corso Lightroom Classic CC – Gestione e sviluppo delle immagini digitali si svolgerà il sabato mattina (il 14, 21 e 28 marzo 2020) dalle 9.00 alle 13.00 (con una pausa di 15 minuti) presso il Centro Mocobo (Via Pellegrino Matteucci 98, Roma) ed ha un numero chiuso di massimo 15 partecipanti.

Il costo del corso Lightroom Classic CC – Gestione e sviluppo delle immagini digitali è di 130 euro ed è comprensivo della quota associativa annuale all’Associazione Fotografica Grigio 18% per il 2020 (essere socio dell’Associazione permette la partecipazione anche a tutte le altre attività organizzate e riservate esclusivamente per i soci); per iscriversi al corso basta compilare il modulo con i dati richiesti e versare l’anticipo di 25 euro (possibile tramite PayPal, Bonifico Bancario, Contanti). Per chi fosse già iscritto all’Associazione Grigio18% per l’anno 2020 il costo totale del corso è di 105 euro.

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

Requisiti:

Non sono richiesti requisiti iniziali ai partecipanti. L’utilizzo di un proprio computer portatile durante le lezioni è una scelta dei corsisti, non è necessario per seguire gli argomenti, ma può essere utilizzato durante le spiegazioni per mettere in pratica direttamente le tecniche viste insieme durante le serate del corso (indicare se porterete il vostro computer a lezione nel modulo di iscrizione, dove vi viene richiesto). Adobe Lightroom Classic CC è un software che può essere utilizzato sia su sistemi Windows sia Mac. Chi non avesse già il software potrà scaricare la versione di prova dal sito Adobe che sarà valida per 7 giorni ed è completa in tutte le funzioni.

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

Il docente:

Il corso sarà tenuto dal fotografo Francesco Ferruzzi

Per qualsiasi informazione potete scrivere all’indirizzo info@grigio18.com

 

scorri il cursore per scoprire il “prima e dopo

MODULO DI ISCRIZIONE

Le immagini presenti in questa pagina sono scattate e sviluppate con Adobe Lightroom Classic CC da Francesco Ferruzzi