Workshop fotografico: autunno sulle Dolomiti

Workshop fotografico: autunno sulle Dolomiti

Aggiornamento: il workshop è “tutto esaurito”. Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere i prossimi eventi!

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2019 Grigio18% propone per l’autunno un workshop fotografico dedicato alle Dolomiti, in Trentino Alto-Adige.

Un weekend fotografico all’insegna della fotografia di paesaggio sulle Dolomiti: patrimonio UNESCO

I paesaggi unici offerti dalle Dolomiti si accendono di colori meravigliosi durante l’autunno. Potremmo trovarci a fotografare paesaggi caratterizzati dai caldi colori autunnali e dalle cime imbiancate dalle prime nevi della stagione. Senza dimenticare il fenomeno dell’enrosadira per il quale le Dolomiti sono famose in tutto il mondo (da 10 anni le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO).

workshop di fotografia: sasso lungo dolomiti alba

Le Dolomiti: soggetti unici da fotografare in autunno

Nel nostro weekend saremo di base in Val di Fassa, nel paese di Soraga. Da lì, sfruttando dei brevi spostamenti, ci troveremo a poter fotografare alcune delle montagne e degli scorci più famosi e fotogenici di tutte le Alpi: dal massiccio del Sassolungo, al Latemar ed il lago di Carezza, senza dimenticare le Pale di San Martino, la Marmolada, il Pordoi ed il Sella.

Nel periodo che abbiamo scelto, con un pizzico di fortuna che caratterizza la fotografia di paesaggio, potremo sfruttare l’autunno avanzato con i suoi colori caldi, ma potremmo trovare anche le prime nevicate d’alta quota che vanno ad imbiancare le cime e potremmo sfruttare albe e tramonti per cercare di immortalare il fenomeno dell’enrosadira: la caratteristica colorazione calda che assumo le cime dolomitiche quando il sole è basso all’orizzonte.

Il weekend è riservato ai primi 15 fotografi che si iscriveranno. Il termine ultimo per le iscrizioni (nel caso non si raggiunga il numero massimo di iscritti prima di questa data) è fissato per il 17 settembre.

pale di san martino tramonto

I nostri weekend fotografici

Manterremo ovviamente la formula vincente dei precedenti weekend fotografici: un perfetto connubio di luoghi unici da fotografare, magnifica compagnia ed ottimo cibo!

Nelle giornate del workshop troveranno spazio: la teoria con un briefing iniziale, la post-produzione con due sessioni dedicate, la fotografia notturna con una sessione di ripresa e 4 sessioni tra albe e tramonti pensate per ottenere il massimo dai luoghi che visiteremo (ovviamente cambi di programma potrebbero essere necessari in caso di maltempo).

Non mancherà lo svago, con l’area wellness dell’hotel accessibile gratuitamente a tutti i partecipanti: piscina coperta, idromassaggio, sauna e bagno turco. Anche l’ottimo cibo è garantito grazie alla cucina dell’hotel: alloggeremo in trattamento di mezza pensione, deliziandoci sia delle colazioni sia delle cene pensate dallo chef della struttura seguendo la tradizione ladina di questi luoghi.

Per tutti questi motivi i nostri weekend fotografici sono aperti agli accompagnatori: amici e parenti dei fotografi con cui condividere queste meravigliose giornate. Gli accompagnatori possono partecipare, se lo desiderano, a tutte le attività organizzate, comprese le sessioni fotografiche. L’unica condizione è che si limitino a fotografare con il loro smartphone, senza utilizzare apparecchiature dedicate alla fotografia (ad esempio: reflex, mirrorless, bridge, compatte e tutti gli altri formati di fotocamere). Per gli accompagnatori è prevista una quota di partecipazione scontata rispetto ai fotografi.

gruppo sella pordoi tramonto

Il programma del workshop fotografico autunnale sulle Dolomiti

Appuntamento per giovedì 31 ottobre 2019. I partecipanti potranno arrivare dal pomeriggio e sistemarsi nelle camere dell’Hotel sfruttando da subito l’area wellness per riprendersi dal viaggio o dedicarsi ad una passeggiata di ambientamento. L’appuntamento con l’inizio vero e proprio del nostro workshop è poco prima di cena: alle 18 finalizzeremo le iscrizioni e ci dedicheremo alla cena. Dopo cena avremo il briefing iniziale: presentazione dei luoghi che visiteremo ed una parte di teoria per la fotografia di paesaggio per poter arrivare preparati alle sessioni fotografiche dei giorni seguenti e trarre il massimo risultato possibile dagli scatti che realizzeremo insieme.

Venerdì 1 novembre avremo la prima sessione fotografica dedicata all’alba. Dopo il rientro in hotel (per la colazione e per un po’ di riposo) avremo il tempo per una breve passeggiata tutti insieme. A seguire pranzo libero ed appuntamento nel pomeriggio per la prima sessione fotografica dedicata al tramonto. Rientro in hotel per un po’ di tempo libero e la cena.

Sabato 2 novembre avremo la seconda sessione fotografica dedicata all’alba. Dopo il consueto rientro per la colazione ed un po’ di riposo ci dedicheremo alla prima sessione di post-produzione del nostro weekend (vi consigliamo di portare con voi il computer per selezionare e post-produrre gli scatti). Termineremo prima di pranzo ed avremo un paio di ore libere prima di riprendere le fotocamere per la seconda sessione fotografica dedicata al tramonto. Dopo la cena ci sarà spazio per la sessione in notturna, dedicata agli scatti effettuati sotto le stelle.

Domenica 3 novembre eviteremo di alzarci all’alba visto che sarà il giorno previsto per il viaggio di rientro. Dopo la colazione ci dedicheremo alla seconda sessione di post-produzione con gli scatti realizzati durante il workshop. Prima di pranzo è prevista la conclusione del workshop di fotografia sulle Dolomiti.

Per maggiori informazioni potete scrivere all’indirizzo workshop@grigio18.com

workshop di fotografia sulle dolomiti  - gruppo sassolungo tramonto

Quota di partecipazione al workshop di fotografia sulle Dolomiti

Per partecipare al workshop di fotografia sulle Dolomiti è necessario essere soci di Grigio18% ed essere in regola con il tesseramento 2019 al momento della partecipazione. Il costo del workshop è di 390 euro (150 euro di anticipo al momento dell’iscrizione + 240 euro a saldo la sera di inizio del workshop).

La quota di partecipazione per gli accompagnatori non-fotografi ovvero riservata a persone che durante il weekend potranno fotografare esclusivamente con lo smartphone, ma che potranno partecipare a tutte le escursioni organizzate è di 290 euro (150 euro al momento dell’iscrizione + 140 euro a saldo la sera di inizio del workshop).

La quota comprende:

  • la partecipazione alla parte teorica e alle sessioni fotografiche del workshop di fotografia sulle Dolomiti;
  • la presenza di due fotografi accompagnatori per garantire ai partecipanti di essere seguiti al meglio durante le sessioni di scatto;
  • sistemazione in camera doppia/tripla presso l’Hotel Madonnina di Soraga (TN). Chi verrà con l’accompagnatore può richiedere la camera matrimoniale.
  • utilizzo libero e gratuito dell’area wellness dell’Hotel (piscina coperta, sauna, idromassaggio, bagno turco).
  • servizio di mezza pensione (sono comprese le colazioni e le cene presso l’Hotel – bevande escluse) con cucina tipica ladina e l’utilizzo di prodotti genuini. La colazione è a buffet. La cena è servita a tavola con scelta del primo e del secondo piatto su un ventaglio di proposte differente ogni giorno, mentre verdure e frutta sono a buffet.

La quota non comprende:

  • gli spostamenti da effettuarsi con mezzi propri (nota: se avete difficoltà a partecipare con mezzi propri, PRIMA DI ISCRIVERVI, scriveteci a workshop@grigio18.com )
  • le bevande consumate in hotel (durante e fuori i pasti)
  • il bel tempo (il bel tempo non lo possiamo garantire, ma siamo pronti a cambi di programma per goderci comunque il weekend) 🙂
  • sistemazione diversa da quella in camera doppia/tripla e quanto non espressamente indicato al paragrafo “la quota comprende”.

Per maggiori informazioni potete scrivere all’indirizzo workshop@grigio18.com

autunno passo san pellegrino

Iscrizione al workshop:

Le iscrizioni al workshop di fotografia sulle Dolomiti si chiuderanno il 17 settembre o prima nel caso in cui venisse raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto (15 fotografi).

L’anticipo:

Per rendere effettiva l’iscrizione al workshop di fotografia sulle Dolomiti (ed avere assicurato il posto per partecipare) è necessario sia riempire il modulo di pre-iscrizione sia versare l’anticipo. NOTA BENE: la sola compilazione del modulo di pre-iscrizione non da diritto alla riservazione del posto.

L’anticipo richiesto per rendere effettiva l’iscrizione al workshop è di 150 euro a persona (sia partecipanti sia accompagnatori)

  • in caso di rinuncia da parte dall’iscritto l’anticipo NON sarà restituito in nessun caso
  • il saldo è richiesto ENTRO la prima sera del workshop (si può saldare IN CONTANTI la prima sera del workshop all’arrivo in Hotel o si deve effettuare il bonifico PRIMA del workshop, in tempo utile per l’accredito del bonifico prima dell’inizio del workshop)
  • Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di iscritti (8 partecipanti) il workshop non avrà luogo e gli anticipi versati saranno restituiti al massimo entro la data prevista di inizio del workshop.

Vi ricordiamo che il workshop si terrà anche in caso di brutto tempo, ma, in questo caso, potrebbe subire delle modifiche al programma indicato.

Per maggiori informazioni potete scrivere all’indirizzo workshop@grigio18.com

La struttura che ci ospiterà

L’Hotel Madonnina ***s di Soraga è la struttura che abbiamo scelto come base per il nostro workshop. L’hotel (3 stelle superiore) ha un’area wellness aperta gratuitamente ai partecipanti (piscina coperta riscaldata, sauna, idromassaggio, bagno turco) e, su richiesta a pagamento, consente di prenotare anche dei trattamenti benessere. Garantisce ottima cucina, dove trovano ampio spazio i piatti della tradizione ladina e cibi genuini. Si trova a 5 minuti a piedi dal centro di Soraga ed per gli amanti delle passeggiate si può raggiungere Moena con un percorso pedonale che lambisce il bosco.

MODULO DI PRE-ISCRIZIONE AL WORKSHOP

workshop fotografia paesaggi dolomiti

Le fotografie di paesaggio sono di Francesco Ferruzzi le immagini dell’hotel sono del sito della struttura.