Per salutarci prima della pausa natalizia proponiamo come ultimo degli #aperiFoto del 2018 “Le foto che hanno fatto la storia” .
Da quando è stato realizzato il primo scatto ad oggi sono state prodotte miliardi di immagini. Ma da cosa dipende la riuscita di una fotografia?

Sarà questo il nostro punto di partenza: alcune fotografie ci hanno fin da subito raccontato una storia e sono divenute così famose da essere anche a distanza di anni indelebili nella nostra memoria.
Vedremo insieme una carrellata di immagini che hanno contribuito a raccontarci “una storia recente”, che parte dagli anni ’30 e arriva ai giorni nostri.

Per questo motivo sono state scelte una selezione di fotografie: alcune di queste hanno fatto il giro del mondo, altre meno note ma che comunque riconosciamo descrittive di un’epoca.
Per la miglior riuscita della serata sarà fondamentale la collaborazione di tutti.
Per questo abbiamo pensato di chiedervi di inviarci a info@grigio18.com la foto che secondo voi ha contribuito a fare la nostra storia fotografica oppure quella foto di cui conoscete i retroscena particolari o ancora quella che vi piace di più e di cui volete discuterne insieme.

Vi aspettiamo quindi martedì 11 dicembre ore 19.30, presso La Muffineria di via Ostiense 383.
Questo #aperiFoto, come sempre è aperto a tutti e gratuito.
E’ l’occasione ideale per ritrovarci insieme a vecchi e nuovi amici e scambiarci gli auguri di Natale . Vi aspettiamo quindi numerosi nella sala a noi riservata de “La Muffineria”!
APPUNTAMENTO
MARTEDI’ 11 DICEMBRE ORE 19.30
presso “La Muffineria” di Via Ostiense 383
(Metro B – San Paolo)
INFO:
L’incontro si terrà presso La Muffineria, Via Ostiense 383 (zona Ostiense, fermata della metro B San Paolo). In questo locale vengono preparate e servite bevande e pietanze quindi potremmo “spizzicare” qualche cosa durante lo svolgimento della serata. L’ingresso per assistere al nostro incontro è totalmente gratuito per voi ed i vostri accompagnatori (ad esclusione ovviamente di ciò che ognuno di voi vorrà consumare) e l’orario di inizio è alle 19,30 (per la durata di un paio d’ore circa).
Vi aspettiamo numerosi!
le foto sono di fotografia moderna, Robert Capa, Iain Macmillan, Alfred-Eisenstaedt.