Avete mai visto i Trabucchi d’Abruzzo? Romantiche “macchine da pesca” costruite interamente in legno: da riva puoi percorrere strette passerelle che si snodano sopra l’acqua e ti portano sulla palafitta che si trova sospesa sul mare, pronta a sfidare la forza della natura.
Il weekend fotografico per fotografare i trabucchi in abruzzo
I trabucchi sono particolarmente affascinanti quando il sole è basso e le loro reti sembrano accoglierne il sorgere. O quando il mare è mosso ed il legno in cui sono costruiti sfida la forza dell’acqua e del vento. Sembrano pensati per essere fotografati!
E’ per questo che abbiamo organizzato un intero weekend dedicato al tratto di litorale abruzzese tra Ortona e Vasto conosciuto proprio come “costa dei trabucchi”: per avere diverse opportunità di scattare nelle varie situazioni di luce e condizioni meteorologiche che si possono presentare durante l’arco della giornata.
Questo workshop è indicato ad appassionati e fotoamatori che vogliano realizzare belle fotografie, in ottima compagnia e non abbiano paura di alzarsi per fotografare all’alba (ma non preoccupatevi, abbiamo pensato anche a questo: l’alba in quei giorni sarà alle 7.30 circa 🙂 ). Non sono richieste particolari conoscenze tecniche perchè, essendo un workshop “sul campo”, ognuno, a prescindere dalla sue conoscenze già acquisite, avrà la possibilità di migliorarsi (anche grazie alla presenza contemporanea di due fotografi accompagnatori) e di realizzare suggestive immagini dei trabucchi e della costa abruzzese.
Le iscrizioni si chiuderanno domenica 30 settembre 2018 o al raggiungimento del numero massimo di iscritti (10) secondo le modalità descritte più sotto.

Programma:
la sera di venerdì 19 ottobre è previsto l’arrivo presso la struttura che vi proponiamo per il soggiorno. Sistemazione in camera, cena in paese e, subito dopo, una piccola parte di teoria in cui entreremo nel dettaglio del programma del weekend e vi daremo una serie di suggerimenti tecnici che vi saranno utili per le sessioni fotografiche che abbiamo pensato per voi.
sabato 20 ottobre ci alzeremo prima dell’alba perchè vi accompagneremo ad uno dei trabucchi più belli della costa. Lì ci aspetta una sessione fotografica fino all’ora di colazione. Nella giornata ci dedicheremo ad una serie di sopralluoghi con i quali vedremo insieme come si può impostare la programmazione delle sessioni per la fotografia di paesaggio: prevedere la posizione del sole e dell’eventuale luna per i notturni al fine di andare “a colpo sicuro” al momento dello scatto. Nel pomeriggio ci dedicheremo alle luci del tramonto.
domenica 21 ottobre, grazie ai sopralluoghi del giorno prima, ci dedicheremo a fotografare l’alba sapendo già che inquadrature e che scatti vorremmo realizzare. Dopo colazione saluteremo la costa per dedicarci ad una passeggiata molto semplice nel massiccio della Majella: le caratteristiche gole di Fara San Martino con i ruderi dell’Abbazia di San Martino in Valle e le sorgenti del fiume Verde. Le occasioni di fotografare non mancheranno di certo. Nel pomeriggio è previsto il rientro a Roma.

Quote di partecipazione ed iscrizioni:
Quota partecipazione soci grigio18%. La quota per i soci dell’Associazione Grigio18% (in regola con il tesseramento 2018 al momento dell’iscrizione al workshop) è di 150 euro (50 euro di anticipo al momento dell’iscrizione + 100 euro a saldo la sera di inizio del workshop).
Quota partecipazione non-soci grigio18%. La quota per i non iscritti all’Associazione è di 165 euro (50 euro di anticipo al momento dell’iscrizione + 115 euro a saldo la sera di inizio del workshop).
La quota di partecipazione per eventuali accompagnatori non-fotografi (riservata a persone che non fotograferanno durante il weekend, ma che potranno partecipare a tutte le escursioni organizzate e che accompagneranno partecipanti al workshop) è di 100 euro (50 euro al momento dell’iscrizione + 50 a saldo la sera di inizio del workshop).
La quota comprende: partecipazione al workshop (sia parte di teoria sia sessioni fotografiche in esterna) con la presenza di due fotografi accompagnatori. Sistemazione in camera matrimoniale (o tripla) con pernotto e colazioni presso la struttura “Le Zagare” di San Vito Chietino (CH) per le due notti previste (dal 19/10 al 21/10).
La quota non comprende: spostamenti (da effettuarsi con mezzi propri), i pranzi e le cene, sistemazione diversa da quella in camera matrimoniale/tripla e quanto non espressamente indicato al paragrafo “la quota comprende”.
Chi avesse una soluzione di alloggio diversa da quella proposta può contattarci direttamente per i dettagli e le modalità di partecipazione al workshop
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 30 settembre 2018 o fino al raggiungimento del numero di iscritti massimo (10). Per iscriversi è necessario riempire il form in fondo a questa pagina (preiscrizione) e versare l’anticipo previsto di 50 euro per rendere effettiva l’iscrizione al workshop. La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 10 fotografi, quindi potranno partecipare solo i primi 10 che avranno concluso (con il versamento dell’anticipo) correttamente l’iscrizione.
Gli anticipi versati non saranno restituiti in caso di rinuncia da parte dell’iscritto. Saranno restituiti da parte dell’Associazione solo nel caso in cui il workshop non dovesse aver luogo per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per causa di forza maggiore (in questi casi la restituzione avverrà entro la data del 19 ottobre).
Il workshop si terrà anche in caso di brutto tempo, ma, in questo caso, potrebbe subire delle modifiche al programma indicato.
I fotografi accompagnatori saranno Claudio Rossetti e Francesco Ferruzzi.