#usciteFotografiche: l’oasi di Alviano [sabato 7 aprile 2018]

#usciteFotografiche: l’oasi di Alviano [sabato 7 aprile 2018]

Appuntamento per sabato 7 aprile con #usciteFotografiche mensili all’oasi di Alviano.

La primavera è alle porte,  quindi cogliamo l’occasione per una passeggiata immersi nella natura a circa un’ora di macchina da Roma tra Orvieto e Amelia.

L’Oasi di Alviano, tra le più grandi oasi del WWF , grazie alle numerose zone umide di acqua dolce ospita durante tutto l’anno una moltitudine di uccelli stanziali e migratori : cigno reale, cormorano, martin pescatore, folaga, falco di palude, svasso e diversi tipi di aironi.

L’area, attrezzata con capannoni per il birdwatching, consente la possibilità di fotografie piuttosto ravvicinate a questi animali. L’ideale per questo tipo di uscita sono teleobiettivi lunghi e monopiede.

martin pescatore oasi alviano

Altro spunto per  foto naturalistiche sarà il bosco igrofilo che costeggia la zona paludosa inondata dal Tevere e la rigogliosa flora.

Per il tipo di fotografia particolare, consigliamo di partecipare al #fotoaperitivo di martedì 3 aprile dove Vito e Barbara, due soci esperti di birdwatching ci daranno dei suggerimenti che potremmo mettere in pratica durante la giornata all’oasi.

airone cinerino

Arrivati all’oasi di Alviano potremmo scegliere di seguire due sentieri : uno più breve di circa 1,5 Km ad anello, l’altro più lungo di circa 3,5 Km che si snoda all’interno del bosco. Per i più volenterosi, c’è la possibilità di unire i due percorsi con un giro di 7 Km circa.

Ci muoveremo in totale autonomia per consentire ad ognuno di scegliere dove fermarsi.

L’ingresso all’oasi è di 10 euro a persona.

Antistante al parcheggio c’è un’area di ristoro e servizi igienici. Consigliamo comunque di portare panini al sacco e acqua per assicurarsi il pranzo.

Alcune aree potrebbero essere più fangose, quindi consigliamo un abbigliamento adeguato con scarponcini da trekking per evitare di scivolare.

Vi chiediamo di  riempire il form a fondo pagina per aderire all’uscita e per avvisarvi in caso di modifiche  o di rinvii per cause di forza maggiore. Compilato il form riceverete subito una mail di “conferma” in cui vengono riportati i dati che avrete inserito.

Nel dettaglio:

  • Quando: sabato 7 aprile 2018
  • Numero di partecipanti massimo: non previsto
  • Dove: Oasi di Alviano
  • Difficoltà: minima
  • Appuntamento: la mattina alle ore 8.30 in via Salaria 1380, luogo usato altre volte per i nostri appuntamenti verso Roma-nord
  • Rientro a Roma: in serata
  • Pranzo: al sacco
  • Abbigliamento:adatto ad una passeggiata naturalistica: scarponcino da trekking, cappello per il sole, kway in caso di pioggia. Pranzo al sacco e acqua
  • Attrezzatura fotografica:preferibilmente teleobiettivi lunghi e per coloro che lo possiedono monopiede. Una lente più grandangolare per fotografare il bosco
  • Ingresso all’oasi: 10 euro a persona.

La sera prima dell’uscita tutti coloro che si saranno iscritti attraverso il form di partecipazione riceveranno una mail di conferma in cui vi ricorderemo luogo e orario dell’appuntamento oltre al numero di telefono di riferimento delle persone del direttivo che saranno presenti durante l’uscita.

Costo: questa uscita prevede un costo obbligatorio per l’ingresso all’oasi di 10 euro.

Per quanto riguarda i costi associativi  come al solito #nessunCosto per tutti i soci Grigio18%.

La partecipazione alle #usciteFotografiche è compresa nella tessera annuale (25 euro – validità da gennaio a dicembre). Se non sei ancora nostro socio non ti preoccupare: potrai partecipare firmando uno scarico di responsabilità prima di iniziare l’uscita e versando una piccola quota di 5 euro (che non sarà dovuta se deciderai di iscriverti all’Associazione in questa stessa occasione).

Hai domande? Non esitare a scriverci all’indirizzo uscitemensili@grigio18.com

 

 

le immagini sono di oasi alviano;

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE: