Workshop fotografico sull’Utilizzo del Flash [domenica 11 marzo 2018]

Workshop fotografico sull’Utilizzo del Flash [domenica 11 marzo 2018]

Dato il successo dello scorso anno riproponiamo il workshop sull’utilizzo del flash.  Questo workshop organizzato dalla nostra Associazione ha lo scopo di mostrarti come il flash sia un valido alleato in molti ambiti fotografici. Se anche tu sei tra chi pensa “odio la luce artificiale del flash” o “fotografo solo con la luce naturale” questo incontro è pensato per te, per farti apprezzare questo strumento che possiamo avere facilmente a disposizione nella nostra borsa fotografica.  Imparerai ad usarlo per avere immagini con effetto naturale e a gestire la luce anche nelle situazioni difficili. L’incontro è rivolto a coloro che, essendo già in possesso di un bagaglio tecnico di fotografia di base, vogliono imparare ad utilizzare tanto il flash pop up incorporato nella macchina fotografica, quanto una o più luci esterne. Vedremo inoltre esempi di utilizzo del flash applicato in vari ambiti fotografici: ovvero come ottenere sia fotografie dall’aspetto naturale che fotografie di impostazione più sperimentale.

La mattina della domenica sarà dedicata alla parte teorica in cui verranno spiegati i metodi di utilizzo del flash, come calcolarne la potenza, come indirizzarne e diffonderne la luce e come sfruttare al meglio gli accessori più utili (pannelli riflettenti, diffusori e stativi). Inoltre osserveremo gli schemi di luce più utilizzati con una o più fonti di illuminazione comandate a distanza. Nel pomeriggio metteremo in pratica quanto imparato la mattina con la disponibilità di una modella.

Per l’iscrizione basta riempire i campi che trovate in fondo a questa pagina ed effettuare il pagamento del workshop entro e non oltre domenica 25 febbraio.

A CHI E’ RIVOLTO

Questo workshop sul flash vuole fornire ai partecipanti che sono già in possesso di nozioni base di fotografia gli strumenti per utilizzare al meglio un illuminatore supplementare.

DOVE e QUANDO

Il workshop si terrà presso il Centro Mocobo di via Pellegrino Matteucci 98 a Roma.  Il Centro Mocobo è facilmente raggiungibile in metropolitana, con la Linea B, fermata “Piramide”. L’appuntamento è per domenica 11 marzo alle ore  9,30.

IL DOCENTE

Il docente del workshop sarà Claudio Rossetti, fotografo matrimonialista che collabora con l’associazione Grigio18% per docenze di corsi e workshop.

LA CONVENIENZA

Il costo del workshop è di 50 euro per i soci di Grigio 18% e 65 euro per che non è socio. Se non fai ancora parte dell’associazione e ti piacciono le nostre proposte non ti preoccupare: il tesseramento 2018 ha un costo di soli 25 euro, vale per tutto il 2018, e ti consente di partecipare a tutte le attività organizzate per i soci (uscite fotografiche mensili, aperitivi fotografici, incontri con fotografi, etc) che non prevedono costi aggiuntivi! Un’ottima occasione per alimentare la tua passione per la fotografia!

Iscriviti riempendo i campi che trovi in fondo a questa pagina


 

ritratto + flash

Il corso in dettaglio:

Descrizione del workshop:

Il workshop avrà una durata di un’intera giornata. Si articola in 2 parti: una prima parte teorica, una seconda parte pratica di scatto in esterna a Roma.

L’iscrizione:

Ricordiamo i due prezzi differenti per i soci e non di Grigio18%  rispettivamente di 50 e 65 euro.

La quota di partecipazione si potrà versare in contanti durante gli incontri associativi precedenti il workshop oppure a mezzo bonifico bancario o con carta di credito senza il pagamento di alcuna commissione (tramite circuito Paypal). Si potrà decidere il metodo di pagamento nel modulo di iscrizione e riceverete una mail che vi fornirà tutte le indicazioni necessarie a poter effettuare il pagamento secondo la modalità scelta.
Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti, gli iscritti riceveranno, tramite bonifico bancario, il rimborso della quota di partecipazione per intero.

Per qualsiasi informazione potete scrivere all’indirizzo info@grigio18.com

 

 

MODULO DI ISCRIZIONE

Le immagini sono di Claudio Rossetti