A tema con l’#aperiFoto con tema “il paesaggio” di martedì 24, il prossimo appuntamento con le #usciteFotografiche sarà per domenica 29 ottobre 2017.
Andremo sui Simbruini a caccia dei colori autunnali che può offrire la faggeta che si trova tra Campaegli e Livata, sopra Cervara di Roma, alle porte di Roma.
Una giornata in una delle faggete più grandi d’Europa, lungo un percorso veramente molto semplice, con dislivelli trascurabili e quindi percorribile da chiunque, anche se fuori allenamento.
Lungo il percorso avremo un alternarsi di situazioni che ben si presteranno ad essere fotografate: dal bosco di faggi, appunto, alle radure che lasceranno più respiro alle immagini che scatteremo, ai dettagli del sottobosco. Il periodo dovrebbe essere propizio per immortalare i colori autunnali che questi luoghi offrono ai visitatori.
Partiremo dalla piana di Campaegli, poco sopra il paese di Cervara di Roma, lungo lo sterrato che condurrebbe (percorrendo tutto il sentiero) fino all’anello di Monte Livata. Il ritorno prevede una piccola deviazione per una zona più interna del bosco, raggiungibile con un breve tratto di leggera salita, assolutamente non impegnativa. Come dicevamo poco sopra, il percorso è adatto a chiunque, anche se fuori allenamento, perchè non presenta difficoltà nè per il dislivello nè per il tipo di sentiero. L’intera uscita si svolgerà ad un’altitudine compresa tra i 1.400 ed i 1.500 metri.
- Quando: domenica 29 ottobre 2017.
- Dove: Faggeta tra Campaegli (partenza e ritorno) e Livata
- Difficoltà: molto facile
- Durata: tutto il giorno, fino al tramonto
- Appuntamento: ci vedremo presso il parcheggio del supermercato Metro, zona La Rustica, uscita 15 del GRA la mattina di domenica 29 ottobre. L’orario esatto lo visualizzerete al termine della compilazione del modulo di adesione.
- Pranzo: al sacco. A Campaegli sono presenti solo due punti di ristoro, ma non possiamo sapere se ne troveremo aperto almeno uno quando andremo. Il consiglio è di portarsi cibo e acqua per l’intera giornata.
- Abbigliamento: vestitevi a cipolla, come sempre si consiglia quando si va in montagna. Il tempo a queste quote è sempre molto imprevedibile, anche se le previsioni dovessero essere molto favorevoli, non fatevi ingannare e portatevi qualcosa di caldo (come un pile) e qualcosa di impermeabile (K-way). Scarpe comode, non sono necessari scarponi da trekking, ma sono consigliate scarpe con una suola intagliata visto che lungo alcuni tratti il terreno è un po’ friabile.
- Attrezzatura fotografica: si tratterà di una sessione di paesaggio/macro. Quindi fotocamere cariche, obiettivi che più preferite per il vostro stile e, se scattate macro, anche un obiettivo macro vi tornerà sicuramente utile. Nella fotografia di paesaggio un treppiedi è sempre un valido alleato, così come un filtro polarizzatore. Non perdete l’#aperiFoto di ottobre (martedì 24) in cui Giorgio Martini ci svelerà qualche segreto in più sul tema!
Come sempre ci raccomandiamo di indicare la propria adesione in fondo a questa pagina, con il form apposito. I vostri dati ci permetteranno di inviarvi una e-mail prima dell’uscita per ricordarvi l’appuntamento e fornirvi qualche utile consiglio. Inoltre, qualora fosse previsto tempo pessimo, sapere chi ha aderito all’uscita ci permetterà di avvisare prontamente via e-mail tutti quanti dell’annullamento dell’uscita.
Prima dell’uscita tutti coloro che si saranno iscritti attraverso il form di partecipazione riceveranno una mail di conferma in cui vi ricorderemo luogo e orario dell’appuntamento oltre al numero di telefono di riferimento delle persone del direttivo che saranno presenti durante l’uscita.
APPUNTAMENTO:
Dove: ci vediamo al parcheggio del supermercato Metro in zona “La Rustica”, uscita 15 del GRA.
Quando: nella prima parte della mattina (fate attenzione all’entrata in vigore dell’ora solare!). L’orario esatto lo troverete appena finito di compilare la scheda di partecipazione qui sotto (in questo modo avremo i contatti di tutti i partecipanti per poter comunicare loro, ad esempio, improvvisi cambi di programma ed i numeri di cellulari di riferimento dei responsabili presenti all’uscita!)
Costo: #nessunCosto aggiuntivo per tutti i soci Grigio18%. La partecipazione alle #usciteFotografiche è compresa nella tessera annuale (25 euro/anno – validità da gennaio a dicembre 2017). Se non sei ancora nostro socio non ti preoccupare: potrai partecipare firmando uno scarico di responsabilità prima di iniziare l’uscita e versando una piccola quota di 5 euro (che non sarà dovuta se deciderai di iscriverti all’Associazione in questa stessa occasione, ma che non sarà rimborsabile qualora decidessi solo in un’altra occasione di diventare nostro socio),
Hai domande? Non esitare a scriverci all’indirizzo uscitemensili@grigio18.com