Workshop fotografico nel Parco Regionale della Maremma [14 e 15 maggio]

Workshop fotografico nel Parco Regionale della Maremma [14 e 15 maggio]

Dopo l’intensa attività svolta durante i mesi invernali sul territorio capitolino con i corsi didattici, i fotoaperitivi, gli extragrigio e le immancabili uscite fotografiche mensili, è arrivato il momento di evadere un po’, ci allontaniamo, ma non dalla nostra passione comune: la fotografia!

Approfittiamo, quindi, del clima mite della primavera per dedicare due giorni alla scoperta dei segreti della natura anche attraverso esercizi mirati con la nostra macchina fotografica al fine di riportare a casa la varietà di colori del tramonto e delle prime luci dell’alba riflesse nei colori delle acque.

Pace dicono al cuor le tue colline
Con le nebbie sfumanti e il verde piano
Ridente ne le piogge mattutine

Il parco della Maremma è un territorio ricco di ecosistemi dove ambienti naturali e selvaggi si intrecciano. Campi coltivati, vigneti, frutteti, oliveti e ampie praterie fanno da cornice alle colline boscate, alla pineta e alle zone palustri che si estendono a destra e a sinistra del tratto finale del fiume Ombrone.

workshop-fotografia-toscana

  • A chi è rivolto: A tutti gli appassionati di fotografia, sia ai principianti che possono apprendere rapidamente le informazioni necessarie a catturare gli incantevoli scenari circostanti, sia ai fotografi esperti che avranno a disposizione per l’intero Workshop il supporto di due professionisti. E’ richiesta una conoscenza basilare dei principi di tecnica fotografica e della propria fotocamera.
  • Quando: sabato 14 e domenica 15 maggio 2016
  • Dove: Parco Regionale della Maremma, Monte Argentario e Laguna di Orbetello.
  • Difficoltà escursione della domenica: facile 5.8 km circa (4-5 ore soste comprese)
  • Abbigliamento: scarpe da trekking, abbigliamento a strati, lo zaino contenente l’attrezzatura, gli occhiali da sole ed una crema protettiva.
  • Attrezzatura fotografica: fotocamera mirrorless o reflex con un obiettivo grandangolare, un normale, treppiedi, eventuali filtri (ad esempio ND e polarizzatore), torcia.

 

Programma di massima e info sul territorio

workshop-fotografia-toscanaLa costa all’interno del Parco della Maremma si estende per 25 km da Principina a mare fino a Talamone e ricomprende la foce del fiume Ombrone a nord di Marina di Alberese. L’ambiente agricolo è uno degli ambienti dominanti del Parco, rilievi modesti solo per altitudine (che, con la sommità di Poggio Lecci, raggiungono la quota di 417 metri s.l.m.) si alternano con le pinete, elemento tipico e caratteristico del paesaggio costiero maremmano.

GIORNO . 1 : Arrivo a Fonte Blanda nel primissimo pomeriggio, sistemazione in B&B, presentazione dei fotografi e briefing dedicato alle indicazioni utili per la nostra attività di ripresa fotografica. Si inizia con destinazione la laguna di Orbetello che sarà lo sfondo per il nostro tramonto, da qui saliremo poi sul Monte Argentario, più precisamente a Forte Filippo dal quale la vista domina Porto Ercole, per sfruttare appieno le sfumature che la blue hour, aiutata da una splendente luna quasi piena, vorrà regalarci. Cena a base di grigliata mista presso El Molino e pernottamento nello stesso. Dopo cena esercizi pratici legati alla fotografia notturna ed al light painting.

fotografia-workshop-toscanaGIORNO . 2 : All’alba partenza per Talamone per catturare le prime luci del mattino che illuminano il castello e creano un atmosfera magica specchiandosi nell’acqua. Rientro presso la struttura per la colazione. Successivamente ci immergeremo nel Parco Regionale della Maremma per intraprendere  un itinerario alla scoperta della splendida pineta e della spiaggia dove è possibile ammirare la Torre di Castelmarino e la Torre di Collelungo. La torre di Castelmarino si staglia sull’orizzonte fornendo un punto panoramico eccezionale. Sotto la falesia che ospita la torre si distende la Pineta Granducale con le sue cime verdi che si disperdono a vista d’occhio fino al mare. Immediatamente sotto, scorre placido il Canale dello Scoglietto, luogo ideale per poter avvistare gli animali selvatici nella tranquillità del loro habitat naturale. Al rientro in paese una merenda fresca per ristorarci e raccogliere le nostre impressioni sulle sessioni di scatto, chiusura del workshop con saluto ai partecipanti.


Quota partecipazione fotografi soci : € 140.00 a persona
per iscrizioni entro il 30 aprile, numero chiuso a 12 partecipanti

La quota include: servizio di organizzazione e supporto per l’intera durata del WS. Lezione teorica introduttiva sulle tecniche fotografiche che sfrutteremo per le sessioni di scatto. Sistemazione in camere matrimoniali, 2 pasti (cena del sabato e colazione della domenica) e biglietto di ingresso al Parco. Maggiori info e costi per gli eventuali accompagnatori NON fotografi, scriveteci all’indirizzo info@grigio18.com

Altre spese previste: (solo per chi non è già socio Grigio18%) tessera soci 2016 € 25.00; trasferimenti con mezzi propri; il pranzo al sacco della Domenica e tutto quello non espressamente citato alla voce “la quota include”.

Altre spese accessorie: per chi desiderasse la sistemazione in camera ad uso singola (la sistemazione standard sarà in camera matrimoniale): 15 euro.

fotografia-workshop-toscana

Ci accompagneranno per la durata di tutto l’evento Francesco Ferruzzi e Claudio Rossetti:

Francesco Ferruzzi, dice di se: Ho iniziato a fotografare perchè volevo rubare e portare con me i luoghi che visitavo. Non potevo accontentarmi di un semplice souvenir: un oggetto che finisce su una mensola a prendere polvere. Volevo rubare “l’anima” dei luoghi visitati. Volevo fermare quei momenti di viaggio e renderli eterni.

Raccoglie le sue esperienze, i suoi lavori e i progetti fotografici sul sito www.francescoferruzzi.it e sulla sua pagina facebook

Caludio Rossetti, dice di se: Del mio stile fotografico spesso mi dicono essere pulito, elegante e semplice perché mi affido poco alla post produzione; infatti nelle mie fotografie cerco di trasmettere un’emozione, di catturare la spontaneità delle persone.

Dalla sua esperienza professionale ha deciso di creare lo studio fotografico iltagliodellatorta, dove potrete seguire la sua continua ricerca di spunti fotografici sempre nuovi www.iltagliodellatorta.it e sulla sua pagina facebook

 

INFO UTILI:

Inizio: Appuntamento per le ore 15.00 presso il B&B El Molino sito a Fonte Blanda (i partecipanti riceveranno via mail la cartina dettagliata con tutti i riferimenti)

Parcheggio: Ampia possibilità di parcheggio presso la struttura ospitante

B&B:Il Bed&Breakfast offre un soggiorno a stretto contatto con la natura.
In una terra riconosciuta per i suoi sapori, i suoi profumi, il suo clima e un paesaggio unico sul territorio nazionale. A pochi chilometri dal mare, dal Parco Naturale della Maremma, dal promontorio dell’Argentario e da alcuni paesi caratteristici toscani quali Talamone e Orbetello. Chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari ci informi per tempo, ovvero al momento dell’iscrizione e provvederemo a soddisfarle. La struttura si trova a circa 160 Km da Roma.

 

Hai domande?

Non esitare a scriverci all’indirizzo info@grigio18.com

Oppure contattaci telefonicamente al 334-3481062 o al 328-9578335

 

ISCRIZIONE:

Se hai tutte le informazioni che cercavi e vuoi assicurarti un posto al nostro workshop (ti ricordiamo che i partecipanti ammessi sono solo 12), compila il form di iscrizione. Riceverai successivamente tramite mail le indicazioni per versare la quota attraverso il sistema di pagamento on-line Paypal oppure tramite bonifico bancario. La tua iscrizione sarà considerata valida solo dopo aver ricevuto il versamento della quota.

Nel caso in cui il workshop non raggiungesse il numero minimo di partecipanti, le quote dei già iscritti saranno restituite per intero entro e non oltre il 14 maggio 2016.
La quota di partecipazione indicata (140 euro) è valida per le iscrizioni concluse (pagamento effettuato) entro e non oltre il 30 aprile. Dopo tale data la quota di partecipazione è fissata in 165 euro.
Gli iscritti che intendessero ritirare la loro partecipazione entro il 30/4 saranno rimborsati del 100% della quota versata. Per chi rinunciasse alla partecipazione dopo tale data è prevista una penale di 30 euro che non sarà rimborsata.
Il workshop si terrà anche in caso di cattivo tempo e/o pioggia.