Dopo la fotopasseggiata di gennaio in cui le nostre #usciteFotografiche hanno approfittato del blocco del traffico per godersi una Roma surreale per le strade di Trastevere, si torna in Abruzzo per la seconda edizione (dopo quella dello scorso anno) della fotociaspolata. Una passeggiata con le ciaspole (i dettagli “tecnici” dell’escursione li trova poco sotto), attrezzatura leggera e, speriamo, neve (!) e bel tempo per un sabato tra i paesaggi di Campo Felice.
La Val di Morretano (1800m circa) dal valico Le Chiesole di Lucoli (Campo Felice). Tra faggete, radure immacolate e paesaggi d’alta montagna
Una classica e facile escursione, molto nota anche a chi fa fondo escursionistico, lungo un’ampia vallata tra belle faggete, radure coperte di neve e infine un bellissimo paesaggio d’alta montagna
A chi è rivolto: Fotografi ed escursionisti desiderosi di passare alcune ore tra i bellissimi paesaggi innevati dell’inverno abruzzese.
- Quando: sabato 13 febbraio 2016
- Dove: la Val di Morretano dal valico Le Chiesole di Lucoli
- Quote: partenza 1615m circa, Val di Morretano 1800m circa
- Dislivello in salita: 200m circa
- Difficoltà: media
- Tempo di percorrenza: 3-4 ore soste comprese
- Appuntamento: la mattina (l’orario sarà visibile al termine dell’adesione con il form in fondo alla pagina e sarà ricordato con una mail il giorno prima dell’uscita a tutti coloro che avranno lasciato la propria adesione!), presso il parcheggio del centro commerciale “Metro”, uscita “La Rustica” del GRA
- Rientro a Roma: ore 17:30 circa
- Pranzo: al sacco
- Abbigliamento: vestiti invernali da montagna/sci, guanti e cappello, bastoncini da trekking, scarponi da montagna.
- Attrezzatura fotografica: fotocamera compatta/bridge/mirrorless o reflex con un obiettivo tuttofare e al massimo un telezoom.
Programma e info estese sull’escursione
La Val di Morretano è un itinerario molto noto a chi frequenta la zona di Campo Felice. Il percorso agevole e non faticoso, lo scenario vario e affascinante, lo hanno reso un classico di tutte le stagioni. Che sia a piedi, con le ciaspole o con gli sci da fondo escursionistico è sempre molto godibile. Non di rado viene associato alla discesa nella Valle Leona e arrivo presso il Rifugio Alantino, un giro ad anello che però esula dagli scopi di questa fotociaspolata e sarà magari la meta di un fototrekking tardo primaverile.
Si lascia la macchina al valico detto “Le Chiesole”, a circa 1600m di altitudine. Già dal parcheggio il panorama verso i Monti della Duchessa è magnifico e non passeranno inosservate le vaste faggete che coprono i versanti dei monti fin verso i 1800m di quota. Anche la Val di Morretano è già chiaramente delineata tra la cresta del Monte Puzzillo e i pendii della Torricella. Si prende una sterrata in leggera discesa e poi in piano, passando accanto ad alcuni faggi secolari e quindi inoltrandosi nel folto del bosco. Dopo qualche minuto si prende a sinistra per una carrareccia che inizia a salire dolcemente nell’ampia vallata. Il percorso è vario, tra la faggeta e ampie radure che permettono di osservare i monti circostanti. Man mano che si prosegue diventa sempre più imponente la mole di Monte Puzzillo (2174m) che è stato meta dell’uscita di fototrekking del maggio scorso. Ci torneremo!
Dopo un’ultima grande radura e un tratto di salita un po’ più sostenuta siamo finalmente alla fine della vegetazione arborea, sui 1800m di quota. Davanti a noi i pendii spogli della parte alta della Val di Morretano conducono senza possibilità di sbaglio all’omonima sella, che mette in comunicazione con la Valle Leona. A seconda della condizioni del tempo e della voglia del gruppo l’escursione può terminare qui, oppure si può proseguire ancora. In ogni caso la sensazione è di essere in alta montagna!
La discesa avviene per la via di salita, eventualmente con una breve deviazione che permette di effettuare un giro parzialmente ad anello.
Per quanti non avessero le ciaspole, abbiamo preso accordi con un noleggio attrezzatura di Campo Felice. Affittare le ciaspole per la nostra uscita costerà 7 euro (anzichè 10), previa prenotazione entro e non oltre mercoledì 10 febbraio tramite il form di adesione all’uscita (in fondo a questa pagina) indicando il numero di scarpa.
Gli spostamenti avvengono con mezzi propri. Nel luogo dell’appuntamento ottimizzeremo i posti nelle auto. Si raccomanda, a chi ne fosse in possesso, di venire con gomme da neve o catene perchè obbligatorie per legge sull’Autostrada A24 che percorreremo (oltre alla possibilità che possano rivelarsi realmente utili!).
Per la particolarità di questa uscita ci raccomandiamo di indicare la propria adesione in fondo a questa pagina, con il form apposito. I vostri dati ci permetteranno di inviarvi una e-mail il giorno prima dell’uscita per ricordarvi l’appuntamento e fornirvi qualche utile consiglio. Inoltre, qualora fosse previsto brutto tempo, sapere chi ha aderito all’uscita ci permetterà di avvisare prontamente via e-mail tutti quanti dell’annullamento dell’uscita. Nel caso in cui dovesse mancare la neve e rendere inutile l’impiego delle ciaspole (ipotesi da non escludere quest’anno, purtroppo!), la fotociaspolata si trasformerà in una passeggiata con scarponi da montagna.
Il giorno prima dell’uscita tutti coloro che si saranno iscritti attraverso il form di partecipazione riceveranno una mail di conferma in cui vi ricorderemo luogo e orario dell’appuntamento oltre al numero di telefono di riferimento delle persone del direttivo che saranno presenti durante l’uscita.
Ci accompagnerà durante l’uscita Giulio Speranza:
Giulio Speranza, dottore di ricerca in geologia e fotografo freelance, è appassionato di montagna fin da bambino. La sua meta preferita è l’Appennino Abruzzese, che frequenta spesso in tutte le stagioni dell’anno. Dal 2003 raccoglie le sue esperienze in montagna sul sito www.montegeolgogo.com e sulla relativa pagina facebook.
Riferimenti: www.facebook.com/montegeologo – www.giuliosperanza.com
APPUNTAMENTO:
Dove: ci vediamo nel parcheggio del supermercato Metro in zona La Rustica (omonima uscita del G.R.A.). Nella cartina il punto esatto dell’appuntamento.
Quando: la mattina di sabato 13 febbraio 2016, l’orario esatto lo troverete appena finito di compilare la scheda di partecipazione qui sotto (in questo modo avremo i contatti di tutti i partecipanti per poter comunicare loro, ad esempio, improvvisi cambi di programma!)
Costo: #nessunCosto per tutti i soci Grigio18%. La partecipazione alle #usciteFotografiche è compresa nella tessera annuale (25 euro – validità da gennaio a dicembre). Se non sei ancora nostro socio non ti preoccupare: potrai partecipare firmando uno scarico di responsabilità prima di iniziare l’uscita e versando una piccola quota di 5 euro (che non sarà dovuta se deciderai di iscriverti all’Associazione in questa stessa occasione).
Hai domande? Non esitare a scriverci all’indirizzo uscitemensili@grigio18.com