Continuano, nell’ambito degli appuntamenti #extraGrigio, gli incontri in cui Grigio18% ospita fotografi professionisti che presentano il loro lavoro, il loro modo di vivere la fotografia e raccontano il loro mestiere a tutti i nostri soci e non solo: l’incontro è gratuito ed aperto a chiunque volesse partecipare. Vi ricordiamo che nella prima serata abbiamo ospitato Alfredo Macchi che ci ha presentato War Landscapes.
Il 23 febbraio ritroveremo con grande piacere un vecchio amico della nostra Associazione: Giorgio Cosulich de Pecine.
Giorgio sta ultimando infatti il suo ultimo libro fotografico “Driving in Addis” e lo presenterà a tutti noi ancor prima dell’uscita del libro stesso: sarà quindi un’occasione veramente ghiotta per scoprire insieme i dettagli di questo suo nuovo progetto nel momento in cui non sarà ancora andato in stampa.
Addìs Abeba è una fucina di culture, in cui convivono 80 nazionalità diverse, tra cristiani, musulmani ed ebrei. Non è solo la capitale dell’Unione Africana ormai da cinquant’anni ma anche un luogo importante per la diplomazia internazionale. E’ sempre stata una città-villaggio, fatta di molte capanne e pochi palazzi, in cui regnava la cultura della famiglia allargata.
Il progetto di Giorgio prende spunto dai grandi cambiamenti che stanno trasformando radicalmente la città di Addis Abeba negli ultimi anni: la tradizionale famiglia allargata sta lasciando il posto alla famiglia nucleare, le vecchie baracche vengono demolite ed al loro posto sorgono unità abitative sul modello delle città occidentali, l’intero tessuto sociale della città è completamente stravolto dai cambiamenti e Giorgio Cosulich ha voluto raccogliere nel suo libro il racconto di questa evoluzione attraverso la sua macchina fotografica.
Racconto come la trasformazione strutturale della città stia già contagiando e condizionando la sua stessa identità, trasformando la vita delle persone e la routine della strada. Uso un taxi come mezzo di locomozione, dal quale salgo e scendo, ma anche come luogo di osservazione privileggiato, cogliendo sprazzi di realtà che scorre dentro i finestrini. Il tassista è il mio Cicerone, che mi conduce dentro i luoghi in trasformazione della città, attraverso i suoi racconti e i suoi ricordi.
Il libro uscirà tra alcune settimane (Edizioni Postcart). Sarà quindi questa serata l’occasione per conoscere in anteprima il lavoro già portato a termine da Giorgio Cosulich che ci mostrerà le fotografie scattate e ci racconterà questa sua nuova esperienza in Africa, dopo il successo del precedente libro fotografico Africa Express (Edizioni Postcart, 2013). Prima della nostra serata, Giorgio ha già avuto modo di mostrare un’anteprima del suo nuovo lavoro al Presidente del Consiglio Matteo Renzi in occasione della visita all’ambasciata italiana in Etiopia ed in occasione del Festival della Fotografia di Castelnuovo.
APPUNTAMENTO MARTEDI’ 23 FEBBRAIO ORE 19.30
(inizio presentazione ore 20.00)
presso il Teatro dello “Spazio IF” di Via Nomentana 1018
(3 minuti dall’uscita “Nomentana” del GRA)
(in fondo alla pagina ulteriori indicazioni)
L’autore:
La mia carriera fotografica inizia nel 1995 a New York, lavorando nel PIER59 Studios e occupandomi di moda e glamour. Dopo un paio d’anni, ho incontrato il fotografo Santi Visalli che mi ha incoraggiato a iniziare la strada del fotogiornalismo. Così ho cominciato a collaborare con agenzie e riviste americane, scattando quotidianamente immagini di news a New York.
Nel corso degli anni il mio lavoro mi ha portato in giro per il mondo in cerca di storie, di persone e di luoghi, diversificando i miei interessi sui vari temi, come i conflitti balcanici di Bosnia e Kosovo, i rifugiati afgani in Pakistan, l’infanzia indigente dell’Africa, le comunità Rom nell’est europeo, le favelas brasiliane, le realtà degli immigrati in Italia. Le mie immagini sono state pubbicate da testate nazionali ed internazionali, tra le quali: l’Espresso, l’Europeo, GQ, Zoom, Max, Colors, Geo, Internazionale, Bergens Tidende, Stern, New York Times, Los Angeles Times, Miami Herald, People, Vanity Fair, The Guardian, The Observer, Newsweek, Time, Life, The Wish Magazine, La Nacion, El Pais, The Vancouver Sun, Indian Times, Sportweek, The Washington Post, Wall Street Journal.
INFO
L’incontro si terrà presso il Teatro dello Spazio IF di Via Nomentana 1018 (a 3 minuti di auto dall’uscita “Nomentana” del GRA). In alternativa puoi calcolare il percorso arrivando con i mezzi pubblici. L’ingresso è libero e gratuito, sia per i Soci dell’Associazione Grigio18%, sia per quanti altri vorranno essere presenti alla serata. La capienza del teatro è di 50 persone, raggiunto questo numero non saranno ammesse altre persone alla serata. Vi consigliamo di riservarvi l’ingresso scrivendo una mail all’indirizzo info@grigio18.com
L’inizio della serata è previsto per le ore 19.30 di martedì 23 febbraio 2015.
C’è un ampio parcheggio per le auto dal quale si può raggiungere il Tetro semplicemente attraversando la via Nomentana (vedi cartina).