Monte Puzzillo (2174m) dal valico della Chiesola di Lucoli per la cresta NNW. Panorami mozzafiato sui monti abruzzesi
domenica 14 giugno 2015
Una grande “classica”, famosa per i bellissimo panorama che si gode dall’inizio alla fine della salita, senza essere troppo distratti dalla fatica. Il percorso infatti si svolge praticamente tutto in cresta, regalando viste magnifiche su gran parte delle cime dell’Appennino Abruzzese. Ritorno per l’ampia e comoda Val di Morretano.
A cura di Giulio Speranza
INFO
A chi è rivolto: escursionisti appassionati di fotografia
Quando: domenica 24 maggio 2015
Dove: Monte Puzzillo dal valico della Chiesola di Lucoli
Quote: partenza 1620m circa, vetta Puzzillo 2174m
Dislivello in salita: 600m
Difficoltà: media
Tempo di percorrenza intero giro: 5/6 ore soste comprese
Appuntamento: ore 08:00 presso il parcheggio del centro commerciale “Metro”, uscita “La Rustica” del GRA
Rientro a Roma: ore 18:30 circa
Pranzo: al sacco
Abbigliamento: scarponi, un pile/maglione e giacca a vento leggera, cappello e racchette da trekking vivamente consigliate
Attrezzatura fotografica: fotocamera compatta/bridge/mirrorless o reflex con un obiettivo tuttofare e al massimo un telezoom.
ADESIONI
Per partecipare all’uscita è necessario compilare il modulo presente a questo indirizzo. L’attività non prevede costi ed è rivolta a tutti i soci.
Indicare la vostra adesione è fondamentale anche nel caso in cui fossimo costretti (ad esempio per il brutto tempo) ad avvisare tempestivamente i partecipanti del rinvio dell’uscita!
Programma e info estese sull’escursione
Si percorre l’A24, uscendo a Tornimparte e prendendo quindi la comoda strada che sale con ampie curve verso il Piano di Campo Felice. Si lascia l’auto in corrsipondenza del valico, detto “della Chiesola”, dal quale si accede all’altipiano famoso per le piste da sci. Il panorama verso W è già bellissimo, con grandi e lussureggianti faggete che coprono i versanti settentrionali dei Monti della Duchessa.
L’inizio della lunga cresta del Monte Puzzillo è già davanti a noi, coperto anch’esso di faggi. Si prende subito un sentiero che sale abbastanza ripido, guadagnando in breve la dorsale e continuando con pendenza più moderata all’ombra degli alberi. Alcune radure sono il preludio all’arrivo su una debole prominenza (Monte Fratta) dopo la quale il sentiero prosegue sull’ampio crinale il leggera discesa. La vista si apre notevolmente sia verso W che verso E, abbracciando diverse delle cime maggiori dell’Appennino Centrale. Dopo un breve tratto pianeggiante si riprende a salire e, lasciati alle spalle gli ultimi faggi contorti e piegati dai venti dominanti occidentali, si guadagna dapprima la poco pronunciata cima del Monte Cornacchia, quindi con un tratto più aereo di cresta, si raggiunge l’antecima NW del Puzzillo. Ormai siamo oltre i 2100m e la vista è veramente magnifica in tutte le direzioni, spaziando dal Gran Sasso alla Majella, al Velino – Sirente fino a Terminillo, Laga e Sibillini. Un ultimo tratto pianeggiante, magnifico e riposante, ci conduce fino alla cima, erbosa e comoda.
Dopo pranzo, si torna indietro per un breve tratto, quindi si prende a sinistra in ripida discesa (molto utili le racchette), puntando all’evidente sella erbosa del Valico del Morretano. Raggiunta la sella, si prende a destra l’ampio e verdissimo vallone omonimo, che con persorso lungo ma mai faticoso, ci conduce in discesa fino alla strada asfaltata di Campo Felice, poco prima del valico dove abbiamo parcheggiato l’auto al mattino.