Il corso ha l’obiettivo di approfondire tecniche di ripresa avanzate rispetto a quelle che fanno parte del programma di un corso base o che normalmente si acquisiscono da autodidatti. Saranno approfonditi aspetti specifici delle situazioni di ripresa più comuni (ritratti, paesaggi, sport, fotografia notturna, etc) e saranno esposte tecniche di ripresa avanzate (realizzazione di immagini panoramiche con giunzione di più scatti, Light Painting, etc). Una parte del corso sarà dedicata alla fotografia in bianco e nero. Durante il corso i partecipanti saranno impegnati nella realizzazione di un progetto con tema comune: ogni partecipante sarà chiamato a sviluppare individualmente il tema proposto per dar vita ad un proprio lavoro. Al termine del corso è prevista una mostra fotografica collettiva composta da una selezione degli scatti di ogni fotografo con l’intento di mostrare al pubblico la diversità dei punti di vista e delle tecniche sviluppate tra i vari partecipanti.
Quando:
Il corso sarà articolato in 6 lezioni frontali il mercoledì sera dalle 19.30 alle 21.30 (dal 25 marzo al 29 aprile tutti i mercoledì) e due uscite pratiche (sabato 11 e sabato 18 aprile). Al termine del corso è prevista la mostra fotografica con gli scatti dei partecipanti.
Per chi:
Il corso è rivolto a chi abbia già seguito un corso base o abbia acquisito da autodidatta una conoscenza base della tecnica fotografica. Nonostante gran parte degli argomenti trattati possano essere validi tanto in analogico quanto in digitale, il corso approfondirà le tematiche proprie del digitale ed alcuni argomenti saranno esclusivamente validi per le riprese effettuate con apparecchiatura digitale. La partecipazione è consigliata a quanti possiedano una fotocamera “reflex” o, in alternativa, che abbiamo una fotocamera che consenta di lavorare nelle modalità “manuale”, “priorità di tempi, “priorità di diaframma” e con cui sia possibile usare la messa a fuoco manuale.
Dove:
Le lezioni si terranno presso i locali dell’Associazione Culturale Mocobo. In zona Ostiense (facilmente raggiungibile con la metro B [Piramide] ed il treno [Ostiense]), Via Pellegrino Matteucci 98.
Costo:
Il costo del corso è di 140 €. Il corso è riservato ai soci dell’associazione fotografica Grigio18%, per questo, nel caso in cui il partecipante non fosse già iscritto all’associazione per l’anno 2015, sarà necessario il suo tesseramento/rinnovo (costo di 20 € annuali che consentono la partecipazione alle attività associative fino a tutto dicembre 2015). Il corso potrà essere saldato in contanti direttamente alla prima lezione. Il costo comprende la partecipazione alle lezioni in aula (6 lezioni da 2 ore l’una), la partecipazione alle 2 uscite previste (le uscite saranno a Roma, è escluso l’eventuale costo che i partecipanti dovranno sostenere per lo spostamento), il tesseramento per l’associazione Mocobo presso cui si svolge il corso ed il costo delle stampe e del materiale necessario alla realizzazione della mostra finale con una selezione delle immagini di tutti i partecipanti.
OFFERTA SPECIALE: per chi si iscriverà contemporaneamente sia al corso base, sia al corso avanzato è previsto lo sconto del 10% sulle quote di partecipazioni totali: 225 euro (anziche 250) con pagamento di 175 euro alla prima lezione del corso base ed il saldo dei rimanenti 50 euro alla prima lezione del corso avanzato.
Tutti i dettagli del corso:
Il docente del corso sarà Francesco Ferruzzi.
Durante tutto l’arco del corso sarà a disposizione dei partecipanti uno spazio virtuale (gruppo chiuso su internet a cui possono accedere esclusivamente i corsisti) in cui poter mostrare i proprio scatti agli altri partecipanti ed al docente per un confronto continuo durante lo sviluppo del progetto personale e collettivo.
Le uscite sul campo saranno l’occasione per poter approfondire i tempi trattati durante le lezioni in aula. Saranno in oltre l’occasione per cimentarsi con i temi proposti per la realizzazione del progetto finale da cui prenderà vita la mostra dei partecipanti.
Nel dettaglio, gli argomenti trattati:
La fotografia come arte e come mezzo per raccontare e ricordare. Cenni sulla storia della fotografia. Analisi delle motivazioni che ci spingono a fotografare ed importanza della tecnica fotografia come mezzo per poter ottenere il risultato voluto. I mezzi fotografici utilizzabili per fotografare: dal cellulare al grande formato. Concomparazione dei vari mezzi e determinazione della fotocamera più adatta alle proprie esigenze. Struttura delle fotocamere. L’esposizione. La composizione. Le situazioni di ripresa. Modalità di scatto automatiche: i programmi delle fotocamere. Modalità di scatto con controllo manuale: priorità di tempi, priorità di diaframmi, manuale. L’utilizzo del flash. Fotografia a colori ed in bianco e nero. Funzioni specifiche delle moderne fotocamere. Particolari tecniche di ripresa. Gli accessori d’ausilio al fotografo: dal treppiedi alla borsa per il trasporto. L’immagine digitale: panoramica dei principati formati di files con le loro macrocaratteristiche ed esposizione delle possibilità d’intervento offerte dalla fotografia digitale. Il salvataggio e l’archiviazione delle immagini.
Per iscriversi basta riempire il modulo on line.
INFO
Attenzione: I corsi, come tutte le altre iniziative Grigio18%, sono attività riservate ai soci di Grigio18%! La quota d’iscrizione annuale è di 20 € (valida da gennaio a dicembre)
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 marzo o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti previsti.
La sede del corso (presso l’Associazione culturale Mocobo) si trova in zona Ostiense, facilmente raggiungibile con la Metro B (stazione “Piramide”) e dalla stazione ferroviaria Roma Ostiense – Via Pellegrino Matteucci 98
CONTATTI
Per informazioni: corsi@grigio18.com
ISCRIVITI AL CORSO BASE O AL CORSO AVANZATO
(O AD ENTRAMBI USUFRUENDO DELLO SCONTO DEL 10%)