L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti la base tecnica che consenta loro di migliorare sensibilmente i risultati ottenuti e fornire le conoscenze necessarie per poter approfondire successivamente, anche in maniera autonoma, gli argomenti trattati.
Quando:
Il corso affronterà i principali argomenti della tecnica fotografica. 12 ore in 6 lezioni teoriche (2h l’una) + 2 uscite. Le lezioni in aula si svolgeranno dall’11 febbraio al 18 marzo, tutti i mercoledì sera dalle 19.30 alle 21.30. Le uscite avranno luogo sabato 28 febbraio e sabato 14 marzo.
Per chi:
Il corso è rivolto a tutti e non prevede requisiti.
Dove:
Le lezioni si terranno presso i locali dell’Associazione Culturale Mocobo. In zona Ostiense (facilmente raggiungibile con la metro B [Piramide] ed il treno [Ostiense]), Via Pellegrino Matteucci 98.
Costo:
La quota di partecipazione al corso: 110 €.
Offerta Speciale: per chi si iscriverà contemporaneamente sia al corso base, sia al corso avanzato è previsto lo sconto del 10% sulle quote di partecipazioni totali: 225 € (anziche 250) con pagamento di 175 € alla prima lezione del corso base ed il saldo dei rimanenti 50 € alla prima lezione del corso avanzato.
Tutti i dettagli del corso:
Il docente del corso sarà Francesco Ferruzzi.
Programma: Il corso affronterà i principali argomenti della tecnica fotografica. L’obiettivo finale è quello di fornire ai corsisti la base tecnica che consenta loro di migliorare sensibilmente i risultati ottenuti e fornire le conoscenze necessarie per poter approfondire successivamente, anche in maniera autonoma, gli argomenti trattati. La teoria trattata, essendo la base della fotografia, riguarderà la fotografia in generale e, nel corso delle lezioni, sarà affrontata l’applicazione di tali concetti direttamente sia su fotocamere point and shoot (“fotocamere compatte”) sia su fotocamere reflex.
Le uscite sul campo daranno modo ai partecipanti di affrontare in prima persona le situazioni esaminate in teoria durante le lezioni e consentiranno il successivo confronto delle immagini alimentando un’analisi tanto individuale quanto di gruppo degli scatti realizzati. Inoltre, per tutta la durata del corso, sarà a disposizione dei corsisti uno spazio di confronto “virtuale” on-line: si potranno inserire le immagini realizzate per alimentare il confronto e la conseguente capacità critica grazie alla quale poter continuare a migliorare i risultati ottenuti. Lo stesso spazio sarà inoltre l’occasione per poter approfondire gli argomenti trattati in aula ed in esso saranno rese disponibili le dispense utilizzate durante le lezioni. Le uscite hanno lo scopo di mettere in pratica le nozioni acquisite e di scattare immagini che serviranno da spunto per il confronto con il docente e con gli altri corsisti.
È consigliato che i corsisti abbiano (o acquistino durante il corso) una fotocamera, ma non è necessario che la fotocamera sia di tipo reflex: il corso, infatti, oltre a fornire le nozioni teoriche mostrerà come applicarle sia con fotocamere di tipo reflex sia di tipo point and shoot (le normali fotocamere compatte che probabilmente tutti già possediamo) compatibilemente con le caratteristiche della fotocamera in possesso del corsista.
Nel dettaglio, gli argomenti trattati:
La fotografia come arte e come mezzo per raccontare e ricordare. Cenni sulla storia della fotografia. Analisi delle motivazioni che ci spingono a fotografare ed importanza della tecnica fotografia come mezzo per poter ottenere il risultato voluto. I mezzi fotografici utilizzabili per fotografare: dal cellulare al grande formato. Concomparazione dei vari mezzi e determinazione della fotocamera più adatta alle proprie esigenze. Struttura delle fotocamere. L’esposizione. La composizione. Le situazioni di ripresa. Modalità di scatto automatiche: i programmi delle fotocamere. Modalità di scatto con controllo manuale: priorità di tempi, priorità di diaframmi, manuale. L’utilizzo del flash. Fotografia a colori ed in bianco e nero. Funzioni specifiche delle moderne fotocamere. Particolari tecniche di ripresa. Gli accessori d’ausilio al fotografo: dal treppiedi alla borsa per il trasporto. L’immagine digitale: panoramica dei principati formati di files con le loro macrocaratteristiche ed esposizione delle possibilità d’intervento offerte dalla fotografia digitale. Il salvataggio e l’archiviazione delle immagini.
Per iscriversi basta riempire il modulo on line.
INFO
Attenzione: I corsi, come tutte le altre iniziative Grigio18%, sono attività riservate ai soci di Grigio18%! La quota d’iscrizione annuale è di 20 € (valida da gennaio a dicembre).
Le iscrizioni sono aperte fino al 9 febbraio o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti previsti.
La sede del corso (presso l’Associazione culturale Mocobo) si trova in zona Ostiense, facilmente raggiungibile con la Metro B (stazione “Piramide”) e dalla stazione ferroviaria Roma Ostiense – Via Pellegrino Matteucci 98
CONTATTI
Per informazioni: corsi@grigio18.com
ISCRIVITI AL CORSO BASE O AL CORSO AVANZATO
(O AD ENTRAMBI USUFRUENDO DELLO SCONTO DEL 10%)